Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Agnone Capitale Italiana della cultura 2026 arriva il sostegno di artisti, filosofi, scrittori, critici d'arte, poeti

Condividi su:

Scrittori, poeti, artisti si mobilitano a favore della Candidatura di Agnone Capitale italiana della cultura 2026. Dopo  Dacia Maraini, Chiara Gamberale, Emanuele Trevi è la volta   dello scrittore Franco Campegiani classe 1946, poeta, filosofo, critico letterario e d’arte, di Flavio Perilli  poeta e critico letterario, e l'attrice di origine agnonesi, Alessandra Mastronardi.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e testo

 La sfida è entrata nel vivo per Agnone, tra le località candidate ad ottenere il riconoscimento di capitale italiana della cultura 2026. Il loro sostegno per la cittadina altomolisana, sottolinea le meraviglie che la rendono unica.

Entro il 15 dicembre, la commissione – composta da sette esperti –  definirà la short list delle 10 città finaliste, e la procedura di valutazione – dopo l’audizione pubblica dei progetti finalisti entro il 14 marzo 2024 – si concluderà per il 29 marzo 2024 con la proclamazione della Capitale italiana della cultura 2026.

Nessuna descrizione disponibile.
 

E intanto scrittori e critici letterari hanno voluto manifestare il loro sostegno per la cittadina altomolisana, sottolineandone le meraviglie che la rendono unica.

Nessuna descrizione disponibile.
Condividi su:

Seguici su Facebook