Al Festival del Cinema di Casacalenda, uno degli eventi cinematografici più importanti del Molise, Michele Saia di Agnone ha ottenuto il primo premio nella sezione “Girare il Molise” con il suo corto “Libera uscita”. La sezione, dedicata a valorizzare i talenti locali e a promuovere il territorio come location cinematografica, ha visto in concorso numerosi giovani registi molisani.
Il riconoscimento è stato assegnato dai direttori artistici della Rete dei Festival dell’Adriatico, nata con l’obiettivo di creare una piattaforma di collaborazione e scambio tra le manifestazioni cinematografiche di Marche, Abruzzo, Molise e Puglia. La giuria, composta da Carlo Liberatore (Sulmona International Film Festival), Luca Caprara (Corto Dorico Film Festival di Ancona) e Michele Suma (Sudestival di Monopoli), ha motivato così il premio a Libera uscita:
"Per la capacità di affrontare un tema di estrema urgenza con un senso di misurata consapevolezza, evitando gli orpelli e lasciando spazio a un incedere narrativo sobrio ma incisivo. La scelta precisa degli interpreti e la loro recitazione contenuta conferiscono alla storia forza emotiva ed efficacia contenutistica. La regia, attenta e rigorosa, procede con eleganza restituendo dignità e profondità al racconto delle vittime di violenza."
Oltre al vincitore, la giuria ha voluto riconoscere un altro giovane talento molisano con una menzione speciale: Giulio Maroncelli, per il corto “Sogni”, descritto come:
"Un racconto cinematografico stratificato, che trova nella cornice visiva del formato 4:3 il contenitore ideale per custodire e amplificare le istanze sognanti dei protagonisti. La regia compone un mosaico di visioni oniriche che attraversano il tempo, la memoria e il desiderio, restituendo con intensità i moti di un’interiorità sempre divisa tra razionalità e inconscio."
Il premio conferma il ruolo del Festival del Cinema di Casacalenda e della Rete dei Festival dell’Adriatico nel valorizzare i giovani cineasti locali e nel promuovere la cultura cinematografica del Molise.