Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Roccavivara, aperture straordinarie della Villa Romana presso il Santuario di Santa Maria di Canneto

Condividi su:

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio e nell’ambito del Piano di Valorizzazione 2025, la Soprintendenza rende eccezionalmente accessibile al pubblico l’area archeologica della villa romana di Santa Maria di Canneto, a Roccavivara. L’apertura al pubblico si svolgerà domenica 7, 14 e 28 settembre, dalle 9:00 alle 13:00.

Non sono previste visite guidate, tuttavia i visitatori potranno percorrere liberamente l’area e servirsi dei pannelli informativi presenti all’interno dell’area archeologica. La villa rustica, costruita probabilmente nel I secolo a.C. e utilizzata fino al III secolo d.C., faceva parte del territorio del municipio romano di Terventum (Trivento). L’edificio era articolato in più settori: la pars urbana, destinata al proprietario, originariamente pavimentata in cocciopesto e successivamente ricoperta con mosaici di tessere policrome raffiguranti animali e motivi vegetali, con la costruzione di un ambiente termale; la pars rustica, ristrutturata e utilizzata per le attività agricole; e la pars fructuaria, adibita alla trasformazione e conservazione dei prodotti.

Gli scavi hanno restituito resti di torchi, vasche, una fornace per ceramica, un forno per il pane e grandi contenitori in terracotta. Questi reperti suggeriscono che nel complesso potessero svolgersi attività legate alla trasformazione dei prodotti agricoli, come vino e olio. La parte residenziale fu distrutta da un incendio e la villa, progressivamente abbandonata, lasciò posto in epoca medievale alla costruzione del santuario di Santa Maria di Canneto, tuttora meta di devozione e centro di interesse storico e religioso.

Condividi su:

Seguici su Facebook