Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Campi elettromagnetici sotto controllo: monitoraggio Corecom–Arpa a Cercemaggiore conferma livelli regolari

Condividi su:

L’Arpa interviene su richiesta dei Comuni per la misurazione dell'intensità dei campi elettromagnetici oppure per la valutazione preventiva di progetti di nuova installazione per quanto riguarda gli aspetti di protezione delle persone dall'esposizione ai campi elettromagnetici. L’Arpa, sulla base di una pianificazione annuale, esegue controlli soprattutto nelle aree particolarmente critiche per la presenza di più sorgenti o di siti sensibili (scuole o ambienti destinati all’infanzia), e sia su segnalazione degli enti competenti. In base alla norma regionale, la delega dell’inquinamento elettromagnetico è di pertinenza anche del Corecom Molise, che mappa anche i siti di interesse e tiene gli impianti aggiornati.

Per questi motivi, le due istituzioni hanno avviato un percorso comune attraverso un protocollo d’intesa che sta facendo vedere i primi frutti. Dopo il monitoraggio positivo di Montagano, ieri mattina i tecnici dell’Arpa e il presidente del Corecom Vincenzo Cimino, si sono recati a Cercemaggiore sul sito della Madonna del Monte. Anche in questo caso i rilievi sono risultati nella norma. fai titolo I tecnici Arpa hanno impiegato due strumenti di misurazione: l'analizzatore di spettro che serve a identificare i dispositivi che generano i campi elettromagnetici e a determinare l'intensità dei segnali rilevati in specifiche bande di frequenza e il misuratore a banda larga, utile a quantificare il livello di esposizione totale e a verificare il rispetto dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici stabiliti dalla legge. In questo modo è possibile accertare che tutte le aziende operano nel pieno rispetto delle norme a tutela della salute pubblica

. Nelle prossime settimane l’intesa andrà avanti con ispezioni che l’Arpa effettua già di routine, con il Corecom, al fine di far verificare anche al Comitato la reale situazione degli impianti regionale. Successivamente si ipotizza, insieme all’Usr e alle scuole, una serie di eventi didattici con i ragazzi.

Condividi su:

Seguici su Facebook