Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Riparte dal 1° novembre l’aeroporto Gino Lisa di Foggia: Aeroitalia collega il Nord e rilancia anche il Molise”

Condividi su:

-Dal 1° novembre l’aeroporto “Gino Lisa” di Foggia tornerà pienamente operativo grazie all’arrivo di Aeroitalia, che inaugura due nuovi collegamenti nazionali con Milano Malpensa e Torino-Caselle.

 I voli, già acquistabili sul sito e sull’app della compagnia, partiranno da 39,99 euro, con cadenza giornaliera per Milano e bisettimanale – lunedì e venerdì – per Torino. Un segnale importante per la Capitanata, ma anche un’opportunità concreta per il Molise, che potrà contare su un aeroporto vicino, moderno e con costi accessibili, capace di connettere rapidamente la regione con i principali centri economici del Nord Italia. «L’arrivo di Aeroitalia al Gino Lisa rappresenta una possibilità di sviluppo economico e turistico per tutto il territorio», sottolinea l’associazione Mondo Gino Lisa, che da anni si batte per la piena operatività dello scalo. «Più cresce la domanda, più sarà possibile ampliare l’offerta di voli», aggiunge.

 Ma la novità più interessante riguarda la prospettiva internazionale: grazie agli accordi di partnership con Delta Air Lines e Qatar Airways, i passeggeri in partenza da Foggia potranno raggiungere oltre 600 destinazioni in più di 100 Paesi, sfruttando coincidenze dirette con le rotte globali. In questo quadro, la conferma della futura tratta Foggia–Roma Fiumicino, prevista per dicembre, apre scenari ancora più strategici per il Molise. La UilTrasporti Molise ha accolto con favore l’annuncio della compagnia, evidenziando il valore del progetto “Molise Vola”. 

«Si tratta di una notizia positiva che rappresenta un passo concreto verso il miglioramento della connettività aerea e territoriale del nostro territorio», si legge nella nota del sindacato. Il collegamento con Fiumicino, infatti, consentirà anche ai viaggiatori molisani di raggiungere facilmente l’hub romano, con coincidenze nazionali e internazionali, favorendo turismo, mobilità e sviluppo economico. 

«Avevamo da tempo intuito l’utilità di questa tratta, strategica per l’intero sistema dei trasporti dell’area adriatica», prosegue la UilTrasporti. «Ora chiediamo alle istituzioni regionali di attivarsi affinché, qualora la tratta venga confermata, si realizzi un collegamento diretto tra il Molise e l’aeroporto Gino Lisa».

 Per il sindacato, la creazione di un sistema di intermodalità gomma–aria sarebbe «un tassello fondamentale per una rete moderna, sostenibile e integrata, capace di connettere in modo efficiente il Molise al resto del Paese e d’Europa». 

La UilTrasporti Molise conferma infine la propria disponibilità a sostenere ogni iniziativa utile a migliorare la mobilità e la competitività del territorio, puntando su un reale rilancio infrastrutturale della regione.

Condividi su:

Seguici su Facebook