Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Agnone si accende di cultura: presentata la Stagione Teatrale 2025-2026 all’Italo Argentino”

Condividi su:

Questa sera, al Teatro Italo Argentino di Agnone, si è tenuta la presentazione ufficiale della nuova stagione teatrale 2025–2026, promossa dall’Associazione Amici del Teatro Italo Argentino.

Il presidente Carmine Carosella ha aperto la serata annunciando che, a breve, sarà reso noto anche il cartellone del Cinema Italo Argentino, con una programmazione ricca di film d’autore, prime visioni e titoli di grande richiamo.

“La cultura è il motore di crescita del nostro territorio”, ha sottolineato il Sindaco Daniele Saia, mentre il presidente Carosella ha aggiunto: “Abbiamo messo tutto il nostro impegno per offrire spettacoli di alto livello al pubblico di Agnone e dell’Alto Molise”.

La sala era gremita di pubblico, desideroso di conoscere i dettagli della nuova stagione. A condurre l’evento sono stati tre giovani agnonesi – Enrico De Simone,  giornalista; Pasquale Di Giannantonio, docente di musica della scuola media di Agnone; e Francesco Di Nucci, imprenditore.

La conduzione, interamente  maschile, ha su scitato qualche riflessione sulla mancanza di una rappresentanza femminile sul palco, un aspetto che in un contesto culturale moderno meriterebbe maggiore attenzione anche in chiave di parità di genere. I tre conduttori hanno comunque animato la serata con impegno e passione, anche se alcuni momenti hanno risentito di un ritmo più lento, complice la tendenza del docente Di Giannantonio a dilungarsi nei suoi interventi – approfonditi e ricchi di contenuto, ma meno adatti ai tempi più agili di una serata di spettacolo.

Dopo i saluti del presidente Carosella, si sono susseguiti gli interventi del sindaco di Agnone Daniele Saia, dell’assessore regionale Andrea Di Lucente e del consigliere regionale Andrea Greco, che hanno sottolineato il valore della cultura e del teatro come motore di crescita sociale ed economica per il territorio.

Un momento toccante è stato dedicato al teatro dialettale, con l’intervento dell’attrice  Silvana Di Toro, che ha introdotto due protagonisti storici delle compagnie teatrali agnonesi, Agostino Iannelli e Umberto Di Ciocco, ricordando con emozione la passione e le radici della tradizione locale.

È poi arrivato il momento più atteso: la presentazione del programma teatrale 2025–2026, che prenderà il via il 7 novembre con “Mistero Buffo” di Dario Fo e Franca Rame. Un cartellone di alto livello, frutto di un grande impegno organizzativo e di uno sforzo economico significativo da parte dell’associazione

Il Comune di Agnone ha sostenuto concretamente la realizzazione della stagione, mentre l’assessore Andrea Di Lucente ha ribadito la volontà della Regione Molise di continuare a supportare le iniziative culturali del territorio.

 Le prenotazioni per la stagione teatrale sono affidate alla Pro Loco di Agnone, guidata dalla presidente Ilaria Di Somma, che ha collaborato attivamente all’organizzazione dell’evento.

 Gli eventi culturali rappresentano l’anima di una comunità viva: sono il frutto dello sforzo congiunto di Comuni e Associazioni per mantenere viva la cultura, l’arte e la partecipazione, elementi fondamentali per far crescere e unire i paesi dell’Alto Molise.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook