Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Campobasso, presentata la nuova stagione teatrale: al Savoia classici e contemporaneità

Condividi su:

Il teatro Savoia di Campobasso, che il prossimo aprile celebrerà i suoi cento anni, è pronto a vivere una stagione ricca e variegata. Il cartellone 2025-2026 unisce grandi classici della drammaturgia mondiale a proposte contemporanee, pensate per coinvolgere un pubblico ampio e appassionato. Durante la presentazione alla stampa, il consigliere regionale Fabio Cofelice, delegato alla Cultura, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, definendola non solo un’occasione di spettacolo, ma un segnale di vitalità culturale per l’intera regione. «Il teatro può essere il cuore pulsante di una comunità», ha dichiarato, ricordando l’impegno della Regione Molise nel sostenere la cultura e l’arte dal vivo.

Il teatro è stato affidato in comodato d’uso alla Fondazione Molise Cultura, una novità che rafforza il legame tra istituzioni e realtà culturali locali. La presidente della Fondazione, Antonella Presutti, ha evidenziato la qualità e la varietà del programma, frutto di un intenso lavoro di promozione e valorizzazione della scena teatrale molisana. Ha inoltre anticipato che ad aprile, per celebrare il centenario dell’inaugurazione del Savoia avvenuta nel 1926, sarà messa in scena “Tosca”, accompagnata da una serie di eventi speciali che verranno svelati nei prossimi mesi.

La stagione prenderà il via tra un mese, il 30 novembre, con “Macbeth” di William Shakespeare, interpretato da Daniele Pecci e Sandra Toffolatti, proponendo un inizio intenso e coinvolgente. L’8 dicembre sarà invece la volta della commedia “La strana coppia” di Neil Simon, con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia, affiancati da un cast corale che include Fabrizio Corucci, Riccardo Graziosi, Rosario Petix, Simone Repetto e Chiara Ruta. Come ha ricordato Vincenzo Luongo, membro del CdA della Fondazione, Guidi e Ingrassia portano sul palco un’eredità artistica importante, essendo rispettivamente figli di Johnny Dorelli e Ciccio Ingrassia.

Il nuovo anno si aprirà con un evento di danza di alto livello: il 17 gennaio 2026 verrà presentato “Carmen”, balletto in due atti su musiche di Georges Bizet, con coreografie originali di Agnese Omodei Salè e Federico Verratti, che offrono una lettura intensa e drammatica del tema del destino. Il 31 gennaio andrà in scena “L’inferiorità mentale della donna” di Giovanna Gra, liberamente ispirato al trattato di Paul Julius Moebius, con Veronica Pivetti e Cristian Ruiz, uno spettacolo ironico e provocatorio che mette in luce testi storicamente discriminatori con leggerezza e intelligenza.

A seguire, il 23 febbraio, Paolo Caiazzo porterà sul palco “Promessi suoceri”, commedia scritta e diretta dallo stesso Caiazzo, con Antonio D’Avino, Yulia Mayarchuk, Domenico Pinelli, Giovanna Sannino e la partecipazione straordinaria di Maria Bolignano. Il 3 marzo sarà la volta di “Totalmente incompatibili”, con Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, che affrontano con comicità le dinamiche dei rapporti di coppia, celebrando le differenze tra gli individui. La stagione si chiuderà il 22 marzo con “Voce ’e notte”, uno spettacolo ideato e interpretato da Lina Sastri, accompagnata al pianoforte da Adriano Pennino, in un viaggio tra prosa, poesia e musica che spazia dalla tradizione napoletana ai suoni contemporanei, fino a fado e tango.

Il 2026 segnerà così il centenario del Teatro Savoia, che verrà celebrato con la messa in scena di “Tosca” e altre iniziative speciali. Gli abbonamenti per la stagione saranno disponibili dalle ore 17 di lunedì 3 novembre, acquistabili presso i rivenditori autorizzati, sul circuito ciaotickets e direttamente al botteghino del teatro in piazza Pepe, aperto dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20.

Condividi su:

Seguici su Facebook