Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Roma, incontro “Trignina” al MIT: secondo tavolo tecnico con Regioni, Camere di Commercio e Sindaci di Abruzzo e Molise

Condividi su:

Su indicazione del Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, si è svolto oggi presso la sede del MIT il secondo incontro del tavolo tecnico permanente dedicato al potenziamento e alla messa in sicurezza della strada statale 650 denominata “Trignina”.

All’incontro hanno partecipato, oltre ai vertici dell’Ufficio di Gabinetto del MIT, l’assessore alle Infrastrutture della Regione Molise, Michele Marone, i rappresentanti delle Camere di Commercio dell’area Adriatico–Tirreno — Chieti-Pescara, Molise, Frosinone-Latina, Caserta e Gran Sasso d’Italia — con la delegazione guidata dal presidente della Camera di Commercio Chieti-Pescara, Gennaro Strever, il direttore di Uniontrasporti, Antonello Fontanili, e i vertici di ANAS. Hanno inoltre preso parte i sindaci Luigi Pavone (Trivento), Fabio Pasciullo (Montefalcone nel Sannio), Simona Contucci (Montenero di Bisaccia), Marco Mancini (Lentella), Giovanni Giammichele (Dogliola) e il vicesindaco di San Salvo, Eugenio Spadano. Presenti anche i senatori Della Porta e Sigismondi, il presidente del Consiglio regionale del Molise, Quintino Pallante, e la segretaria regionale della Lega Abruzzo, Sabrina Bocchino.

L’iniziativa, fortemente voluta dal Ministro Salvini, conferma l’impegno del MIT a garantire sicurezza, accessibilità e sviluppo infrastrutturale in un’area strategica per i collegamenti tra Adriatico e Tirreno, a beneficio di cittadini e imprese. Il tavolo tecnico è stato accolto con grande soddisfazione e con spirito di collaborazione dalle cinque Camere di Commercio dell’Adriatico e del Tirreno, che lavorano in sinergia con il MIT per promuovere la competitività dei territori e sostenere la modernizzazione delle infrastrutture.

Al centro dell’incontro, la presentazione del documento tecnico redatto da Uniontrasporti, che analizza le caratteristiche e la distribuzione territoriale del tessuto produttivo interessato dal potenziamento della SS 650, evidenziandone il ruolo strategico per la competitività del corridoio Adriatico–Tirrenico. L’arteria, che collega le autostrade A14 e A1, serve un bacino di circa 320 mila imprese tra Abruzzo, Molise, Lazio e Campania, con poli industriali di rilievo nei settori automotive e chimico-farmaceutico e un export complessivo che supera i 28 miliardi di euro.

Condividi su:

Seguici su Facebook