Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Fiera immobiliare di Utrecht in Olanda, l'Assomab garantisce la sua presenza

Il consorzio dei sette comuni altomolisani sarà rappresentato dai sindaci di San Pietro Avellana e Vastogirardi

redazione
Condividi su:

Il consorzio AssoMab protagonista, in Olanda, della promozione immobiliare dell'Alto Molise.
I sindaci Davide Apollonio per il Comune di Vastogirardi  e Francesco Lombardi per il Comune di S.Pietro Avellana, quest'ultimo anche in qualità di Presidente del Consorzio Assomab, parteciperanno alla 'Fiera Immobiliare' che si terrà ad Utrecht dal 20 al 22 settembre.
 

La Second Home International è la più importante vetrina in Europa per promuovere il proprio patrimonio immobiliare ai turisti stranieri, principalmente olandesi.

    Si giunge a questo appuntamento grazie anche all'impegno dell'Assessorato al Turismo della Regione Molise che, da subito, ha creduto nel potenziale della fiera ed ha contribuito a finanziare il progetto. Nella recente classifica, stilata dalla Commissione europea, la regione di Utrecht è al primo posto per sviluppo e competitività. Così che il mercato immobiliare è fiorente e la partecipazione alla "Second home" ha come obiettivo l'apertura di un canale turistico/immobiliare tra il Nordeuropa e l'alto Molise.
Inoltre, la collaborazione con l'agenzia immobiliare Agricola Enterprise consentirà di proporre in vendita molti immobili dei Comuni che fanno parte del Consorzio Assomab alle migliaia di visitatori specializzati della Fiera di Utrecht .
La programmazione dello sviluppo del territorio da parte dei Sindaci di Carovilli, Chiauci, Pietrabbondante, Roccasicura, Pescolanciano, S.Pietro Avellana e Vastogirardi, i sette comuni che compongono il Consorzio Assomab, ha come fulcro la promozione turistica dell'intero comprensorio alto molisano, consapevoli che attraverso progettualità condivise a medio termine arriveranno i risultati.

   Dopo la candidatura Unesco presentata a Parigi per l'ampliamento della Riserva Mab Montedimezzo e Collemeluccio, il progetto con la rete italiana di cultura popolare, i progetti life realizzati con lega ambiente e Kyoto Club, la partecipazione alla Fiera di Utrecht costituisce un ulteriore tassello  per lo sviluppo e la valorizzazione del nostro territorio - sottolinea Lombardi - , a testimonianza che il futuro dei piccoli comuni dipende anche e soprattutto dalle iniziative, dall'entusiasmo e dall'impegno che si mettono in campo, dalla capacità  di fare sinergia tra le Amministrazioni Comunali. L'auspicio - conclude Lombardi - è che tutto cioè possa essere da stimolo per i giovani ad investire e scommettere sul futuro con la creazione di imprese nel settore turistico, agroalimentare,  cosi come è avvenuto in altre regioni come la Toscana, l'Umbria, dando vita ad un sistema che promuove il nostro patrimonio e crea occupazione.

Condividi su:

Seguici su Facebook