Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Rifiuti tossici in Molise, scattano le verifiche sui terreni

L'esito del tavolo tecnico di stamane in Prefettura a Isernia

redazione
Condividi su:

RICEVIAMO dalla Prefettura di Isernia e pubblichiamo.

Il Prefetto di Isernia, dott. Filippo Piritore, informa che, in data odier na, alla presenza del
Procuratore della Repubblica, dott. Paolo Albano e del Rappresentante dell'Istituto
Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dott. Marco Marchetti, si è tenuto presso questa
Prefettura, con tutti i soggetti istituzionali preposti, il terzo tavolo tecnico volto ad
esaminare le problematiche connesse alla eventuale presenza di rifiuti tossici sul territorio
provinciale.
Alla riunione hanno partecipato il rappresentante della Regione Molise, su delega
dell'Assessore regionale Facciolla, il Comandante della Polizia Provinciale, i Sindaci dei
Comuni di Isernia, Venafro, Sesto Campano ePozztlli, tutte le Forze dell'Ordine presenti
sul territorio, il rappresentante dell'ARPA Molise e dell'ASREM.
Durante il citato incontro, sono state esaminate le schede di alcuni siti della provincia,
relative a rilievi eseguiti con le diverse strumentazioni utilizzate dalle Forze dell'Ordine ai
fini del controllo del territorio, precedentemente individuato attraverso specifiche mappe.
Nel corso della riunione il dott. Marchetti, del citato Istituto Nazionale di Geofisica e
Vulcanologia, ha evidenziato la rapidità della procedura messa in atto dalla Prefettura
e dalla Procura della Repubblica di Isernia, che ha anticipato il sistema operativo di
lavoro, in seguito adottato anche nel decreto "Terra dei Fuochi".
La tempestività delle azioni messe in campo, ha permesso di passare, nel giro di in un mese,
dalla fase della individuazione dei probabili siti dei rifiuti sotterrati, alla esplorazione
tecnica delle località stesse, che dovrebbe avere luogo nei prossimi giorni. Tale fase,
delicata ed importante, mira ad accertare l' effettiva presenza dei rifiuti in questione nelle
diverse località già individuate nella c.d. prima fase. Fondamentale in questo momento è la
forte organizzazione e la sinergia di tutte le componenti presenti al tavolo tecnico, al fine di
giungere ad una analisi completa del territorio ed alla individuazione delle diverse possibili
soluzioni da adottare, in caso di presenza di rifiuti tossici.
Tutto ciò appare fondamentale ai fini della rivalutazione del territorio e della corretta
informazione utile per la salute dei cittadini e per la salvaguardia delle attività produttive
presenti nella provincia.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook