POGGIO SANNITA - Psi e Comitato civico ‘per Caccavone’ uniscono le forze e trascinano Paolo De Chiara, giornalista e scrittore isernino, a Poggio Sannita per la presentazione del suo instant-book ‘I veleni del Molise’.
Avrà inizio alle 18.00 l’appuntamento durante il quale, a partire dall’inchiesta di De Chiara, si analizzerà il complesso e attuale problema dell’inquinamento ambientale ad opera della malavita organizzata che, come dimostrato dagli inquirenti campani e molisani, ha stuprato terre altrimenti vergini.
A Tiberio La Rocca il compito di moderare la lunga la lista degli interventi, che coinvolgeranno l’autore dell’inchiesta, Michele Falco (editore del volume), Giulio Ricci (vicepresidente del comitato civico per Caccavone), Letizia Giancola (coordinatrice per il Molise del gruppo ‘Cittadini contro le Mafie e la corruzione’), Marcello Miniscalco (segretario del Psi Molise) e Pasqualino De Mattia (segretario del Psi Isernia).
“Non avendo ancora letto il libro, non conosco nel dettaglio l'inchiesta condotta dall’autore sui rifiuti tossici che vengono smaltiti in Molise, terra che tutti speriamo possa essere difesa e salvaguardata” spiega Giulio Ricci “Considerando il pericolo sarà molto interessare parlare di legalità, del ruolo della magistratura, e delle eventuali complicità politiche nella vicenda. Colgo perciò l'occasione per invitare non solo i poggesi , ma tutti le persone interessate alla difesa del territorio Molisano” Infine Ricci si rivolge ai politici “Vorrei esortare specialmente a tutti quelli che si interessano di politica e di problemi sociali , e che parlano , giustamente, di collaborazione e di necessità di unire gli sforzi tra i comuni della zona per obbiettivi comuni. Questa –conclude il vicepresidente del comitato- è un' occasione buona per dimostrare che Poggio per voi non esiste solo nei momenti che ritenete interessanti, in campagna elettorale.”