'La nuova aggregazione territoriale sancita dal protocollo di intesa tra i comuni di Agnone, Frosolone e Trivento ha portato ad un primo straordinario risultato il collegamento della fondovalle Fresilia con la fondovalle Verrino. Se lo studio di fattibilità commissionato dalla Regione per un importo di 400 mila euro darà esito positivo, l’Alto Molise potrà finalmente collegarsi a Campobasso in tempi molto più rapidi. La cosa rilevante è che questo nuovo asse stradale si configurerebbe come tratto fondamentale per il collegamento tra la Bifernina e la fondovalle Sangro.'
Queste le parole apparse sul profilo facebook dell'Assessorato ai lavori pubblici di Agnone nel corso della giornata di oggi. Va comunque aggiunto che l'infrastruttura consta già di due tratti principali e ben delineati. Il primo è già percorribile anche se con diverse difficoltà e conduce da Frosolone fino alla Bifernina, mentre il secondo tratto, che sarà poi deputato a collegare Frosolone, e la sua zona industriale alla Trignina, è quello per il quale è stato commissariato lo studio di fattibilità di cui si parlato poc'anzi e che non è stato ancora ultimato in corrispondenza del comune di Civitanova del Sannio.
Con la costruzione di una simile arteria il Molise Alto potrebbe uscire dall'isolamento in cui rischia di rimanere incastrato, inoltre qualcosa di positivo è stato già fatto visto che sono stati stanziati due milioni di euro (leggi) per rimettere in sicurezza il primo tratto dell'infrastruttura già percorribile ma interessato da numerosi movimenti franosi.