Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

A spasso tra gli Italici, una manifestazione inserita nel calendario ASI

Il raduno si terrà il 18 ed il 19 aprile

Condividi su:

Di seguito si riporta il programma completo della manifestazione dal titolo 'A Spasso Tra gli Italici', raduno organizzato dal Classic Car Club Molise di Campobasso, dal Club Dauno di Foggia e dall’A.S.A.S. di Benevento. Riservato esclusivamente ai Signori Soci

18 aprile 2015
Ore 8:30 incontro dei soci Classic Car Club Molise presso l’area dell’ex Stadio Romagnoli.
Partenza ore 9:00.
Ore 9:30 incontro con i Soci dell’A.S.A.S. di Benevento nel’area antistante il ristorante-pizzeria “Masseria Ceccone” ( SS 17 Localtà Campochiaro, a circa 800 metri dalla rotonda bivio Campobasso, direzione Bojano).
Riordino e partenza in direzione Isernia passando per il centro di Bojano,causa deviazione.
Dopo circa 35 km prendere sulla destra la SS 650 Trignina, indicazione Vasto-San Salvo.
Percorrerla e uscire per Pietrabbondante , teatro Sannitico.
Arrivo a Pietrabbondante, sito archeologico.

Ore 11 – 11,30 Visita dei resti dell’antico insediamento che fu il più importante santuario e centro politico dei Sanniti tra II sec. .C. e 95 .C.. Avremo una guida d’eccezione: lo studioso e scrittore Nicola Mastronardi autore del libro Viteliù, romanzo storico sui Sanniti, che a breve diventerà un film colossal.
Ore 13,30 arrivo ad Agnone.
Parcheggeremo le auto in una zona a noi destinata. Raggiungeremo il centro storico di Agnone dove pranzeremo con un ricco buffet presso Il Palazzo della città, elegante edificio del XV secolo, un tempo sede giudiziaria e amministrativa della città. Il sapiente restauro ha valorizzato le linee originali, creando un'atmosfera di intimo e piacevole relax. Subito dopo pranzo verremo accompagnati nelle varie strutture Bed & Breackfast dislocate in Agnone e prenderemo possesso delle camere.

Ore 16,30 circa:
• visita guidata dell’antica Pontificia Fonderia Marinelli che da 1000 anni produce campane per tutto il mondo.
• visita guidata del suggestivo centro storico di Agnone che conserva delle vestigia che tradiscono un passato glorioso da città nobile del Regno di Napoli, come era considerata già dal 1400, quando il re le riconobbe il titolo di “Città Regia”;
Rientro presso Il Palazzo della città e, prima di cena, aperitivo presso l’adiacente Caffè letterario.

19 APRILE 2015
Sveglia e prima colazione. Partenza ore 9:30
Terza tappa: Vasto.

Accoglienza da parte delle autorità.
• Visita guidata del Palazzo d’Avalos, un tempo residenza dei marchesi della città, con la sua Pinacoteca, il Museo Civico e il bellissimo Giardino napoletano
• Visita guidata dell’elegante centro storico di Vasto con passeggiata archeologica.
A ora di pranzo raggiungeremo, a circa 30 km da Vasto in direzione Pescara, località Rocca San Giovanni, il suggestivo e il più antico Trabocco abruzzese di Punta Cavalluccio (nato nel 1851) dove, in un ambiente elegante e coinvolgente, gusteremo pesce freschissimo appena pescato.
Conclusione della 2 giorni con saluti, ringraziamenti e gadget.

Condividi su:

Seguici su Facebook