Giuseppe Merola: poeta dialettale agnonese
Pacato, mite, riflessivo, animato dal desiderio di sapere, conoscere
e amare. Nelle sue poesie, ricche di sentimenti familiari,
molto spesso si avverte una leggera inquietudine, in altri casi
spicca un’ironia piacevole e punzecchiante. Da Poeti dialettali di Agnone Di Domenico Meo
La ggiuv@ndù
Bbèlla p@ léur@, r@cùord@ p@ r@ vìecchj@,
culurata p@ r@ uaglìun@,
quìšt’é quìr@ mumènd@
ch@ tutt@ éma passaj@
o ch’ém@ ggià passat@.
S@ našš@, s@ camba, s@ méur@
s@ fa tutt@ p@ éssa:
la ggiuv@ndù.
La gioventù
Bella per loro, ricordo per i vecchi,
colorata per i ragazzi,
questo è quel momento
che tutti dobbiamo attraversare
o che abbiamo già passato.
Si nasce, si vive, si muore
si fa tutto per lei:
la gioventù.