Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Macchiagodena, Forlì del Sannio, San Polo Matese, Bojano, Rocchetta al Volturo, Scapoli , Agnone , Campobasso, il Molise che fa bella mostra di sé e porta a casa premi importanti.

Condividi su:

Macchiagodena, Forlì del Sannio, San Polo Matese, Bojano, Rocchetta al Volturo, Scapoli , Agnone , Campobasso, il Molise che fa bella mostra di sé e porta a casa premi importanti.

Dopo Mezzogiorno in Famiglia, programma di Rai due, che il 24 e 25 dicembre in quel di Rivisondoli , ha esaltato le peculiarità Molisane, aspettando Il 5 gennaio ancora da Rivisondoli protagonista del Presepe Vivente più bello e longevo d’Italia , il Molise non smette di stupire ed esce vincente nonostante l’assenza cronica di una programmazione turistica e culturale all’interno della Nostra Straordinaria Regione.

I gemellaggi sottoscritti con San Polo Matese, la costituenda associazione dei Presepi Viventi d’Italia con ben 60 presepi Italiani tra cui Greccio, Venezia, Verona, Gubbio, Atri, Eboli, Caserta, Matera, Cisternino, con i Comuni Molisani di San Polo Matese, Guardialfiera, Agnone, Macchiagodena, il rapporto costante con iniziative Abruzzesi, hanno fatto si che le tre interessanti manifestazioni hanno visto e vedranno ,protagonista il Molise .

Infatti, Mezzogiorno in Famiglia, dove gareggiava Rivisondoli, ha visto partecipi i gruppi di folkloristici di Macchiagodena, Forlì del Sannio, San Polo Matese, gli zampognari di San Polo Matese, i costruttori di zampogne ,scapolesi, Franco Izzi e  Fabio Ricci, il gruppo dei “ Patrios “con la loro musica Etnika Popolare innovativa, la Fonderia Marinelli con le campane, artigiani della polenta di Macchiagodena e dei latticini Bojanesi del caseificio “ Rio freddo “ , l’artista Bojanese Michele Chirico supportato dal padre Franco.

Il Molise che grazie alla volontà di emergere , considerarsi una delle regioni  più appetibili d’Italia, il voler sempre più essere presente in organizzazioni e manifestazioni Nazionali ed Internazionali, anche grazie alle amicizie strette con le Regioni vicine, dichiarando autorevolmente l’orgoglio Molisano, riesce tramite associazioni e gruppi di volenterosi, ad esprimere il proprio valore e la propria generosa e consapevole Forza.

Il coordinamento del Club dei Borghi d’Eccellenza è sempre più impegnato a proposte di notevole spessore e, l’attenzione di Regioni come l’Abruzzo, la Campania, la Puglia, il Lazio, le Marche, il Veneto, l’Umbria, è decisamente un atto di grande rispetto ed ammirazione per chi indefessamente si spende per una Regione come il Molise.

Il Molise deve consapevolmente ritenersi pronto a scendere in campo con forze che sé non attengono alle braccia della politica, attengono alle braccia dei molisani e, l’apertura ultima del MUSEC ad Isernia, dimostra che volere è potere.

Il Molise esiste ed, è ,straordinariamente Molisano esserne Orgogliosi ,come è voluta essere da sprone la campagna #orgogliosamentemolisano, lanciata dalla Presidenza del Consiglio Regionale e, lo dimostrano i due premi ambitissimi che andranno ad essere consegnati al Gruppo “ La Teglia “ di San Polo Matese , ed all’Associazione rievocazioni storiche “ Crociati e Trinitari “ di Campobasso. Infatti i due gruppi Molisani sono riusciti, nonostante la concorrenza di altissimo livello, nel portarsi a casa il Premio “FIABA DAY “ dall’alto patrocinio del Presidente della Repubblica e della Presidenza del Consiglio, assegnato al gruppo La Teglia ed il premio “ Amici della Giostra “ , premio istituito dai sestieri Sulmonesi , Giostra patrocinata dalla Regione Abruzzo, Comune di Sulmona, Meraviglia Italiana, meritatamente vinto dall’Associazione Campobassana.

Questo è il Molise che davvero esiste e che gode di grande attenzione al di fuori della nostra Regione e che sempre porta alto il vessillo del Molise, in ogni occasione, in ogni manifestazione, aspettando una legge che tuteli le tradizioni e chi le sostiene indefessamente senza aiuti economici che, in altre regioni, sono prioritari ed elargiti con grande spirito meritocratico.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook