Ad Agnone il 2 dicembre si è svolta la Festa dei fuochi rituali, la seconda edizione. Quest'anno hanno partecipato circa 15 paesi, provenienti dal Molise, Abruzzo, Toscana e Puglia. I sindaci dei 15 paesi hanno sottoscritto un protocollo presso il comune di Agnone e l'obiettivo è quello di estendere ad altre regioni la partecipazione. Il progetto prevede la candidatura all'UNESCO come patrimonio immateriale, curato dagli amministratori locali, dalla Regione Molise e dall'Università degli studi del Molise con la prof.ssa Letizia Bindi e i suoi collaboratori.

La manifestazione ha richiesto una organizzazione imponente da parte del comune di Agnone, la prefettura di Isernia, le forze dell'ordine, i vigili del fuoco, la protezione Civile, il servizio sanitario del 118.
A garantire la sicurezza sul servizio di viabilità e osservazione con particolare attenzione al fuoco, hanno contribuito anche i volontari del gruppo ANC Nucleo Protezione Civile di Bojano pronti ad intervenire con estintori disponibili singolarmente. La durata del Servizio e' stata dalle 15.30-21.00.
I sette volontari presenti a cui va il grazie di tutti sono:
M.llo Alfieri Domenico,
C.re Venditti Carmine,
C.re Gargano Mario e i Soci Simpatizzanti:
Ruta Michele,
Petrella Michele,
Colozza Nicola,
Gioia Don Mariano