AGNONE (IS) – Un importante evento culturale si terrà ad Agnone con la presentazione del libro "Il soldato Forgione Francesco, Padre Pio e le sue origini", scritto dal generale Luciano Iannetta e dalla dottoressa Gemma Pelle. Luciano Iannetta è stato il Comandante dell'ex Distretto Militare di Caserta (che includeva la gestione degli appartenenti anche delle province di Benevento, Campobasso ed Isernia). Il loro ruolo è stato fondamentale per il reperimento di documentazione storica, come il foglio matricolare di Padre Pio, materiale che ha dato vita al libro.

Gemma Pelle è co-autrice del libro ed era la vice di Luciano Iannetta. La pubblicazione, nata dalla collaborazione dei due autori, si presenta come uno "scrigno di perle storiche" che esplora la vita del giovane Francesco Forgione, concentrandosi su dettagli poco conosciuti della sua infanzia e del suo servizio militare espletato durante la Prima Guerra Mondiale.
Il libro, attraverso un metodo di indagine che si avvale di criteri sociologici, descrive la realtà della comunità di Pietrelcina in un periodo post-unitario caratterizzato da analfabetismo, povertà e precarietà sociale. Gli autori sottolineano come il loro lavoro si proponga di "toccare con mano la vita di una comunità " del sud, che "di unitario aveva ben poco". La ricerca, basata su documentazioni "inconfutabili" e sulla tradizione orale, offre un ritratto vivo del giovane che sarebbe poi diventato San Pio da Pietrelcina.
L'appuntamento per la presentazione è fissato per sabato 27 settembre 2025, alle ore 17:00, presso il Circolo di Conversazione San Pio in Vico Cappuccini. L'evento, organizzato dal Circolo "San Pio" in collaborazione con il Centro Studi Alto Molise "Luigi Gamberale", e patrocinato dal comune di Agnone,vedrà i saluti del Presidente del Circolo, Luciano Lomolino, e della Presidente del Centro Studi, Ida Cimmino. Interverranno anche il Vice Sindaco di Agnone, Giovanni Di Nucci, e Padre Mariano De Vito. Il dialogo con gli autori sarà curato da Michela Miscischia, docente all'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Pescara.