Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Don Filippo La Gamba: un sacerdote di fede e cultura ad Agnone

Condividi su:

 

Arrivò ad Agnone nel novembre del 1963, proveniente da Frosolone, per guidare la parrocchia di San Emidio. Da quel momento e fino alla sua morte, nel 1992, don Filippo La Gamba ha lasciato un segno indelebile nella vita religiosa e sociale della comunità agnonese.

Sacerdote di grande preparazione teologica, riuscì ad avvicinare i giovani alla Chiesa con omelie profonde, ricche di riflessione e di cultura. Non improvvisava mai: prima di ogni celebrazione, lo si poteva trovare immerso nello studio dei Vangeli o dei testi biblici, pronto a condividere con i fedeli interpretazioni meditate e sempre attuali.

Parallelamente al ministero pastorale, fu anche insegnante di Religione nella scuola media, svolgendo un ruolo educativo di rilievo per intere generazioni di ragazzi. La sua figura non si limitava alla liturgia: partecipava con entusiasmo alle attività del Gruppo 38, dove affrontava temi non solo religiosi ma anche sociali, dimostrando una sensibilità aperta alle sfide del tempo.

Quando morì, nel 1992, la sua comunità lo salutò con affetto profondo. I funerali si svolsero nella chiesa dell’Annunziata, poiché San Emidio era in restauro. Le sue spoglie riposano oggi nel paese natale, Frosolone, ma il suo ricordo vive ancora ad Agnone, tra coloro che lo conobbero e ne apprezzarono la dedizione.

Don Filippo La Gamba rimane nella memoria come un sacerdote di cultura, fede e impegno sociale, capace di essere guida spirituale e allo stesso tempo compagno di cammino per i suoi parrocchiani.

Condividi su:

Seguici su Facebook