VASTOGIRARDI 0865/836131 BANDO PUBBLICO per contributi alle attività economiche, commerciali e artigianali operanti nel Comune di Vastogirardi DPCM 24 settembre 2020 G.U.R.I. Serie Generate n. 302 def 4 dicembre 2020 (Delibera di G.C. N. 35 del 30/07/2021)
Articolo 1 - Premesse normative e finalità Con DPCM del 24 settembre 2020 pubblicato sulla GURI Serie Generale n. 302 del 04- 12-2020, il Comune di Vastogirardi è stato individuato destinatario di un fondo per le annualità 2020, 2021 e 2022 da destinare alle attività economiche commerciali e artigianali che hanno unità operativa sul proprio territorio comunale. II Comune di Vastogirardi consapevole del valore sociale ed economico del tessuto imprenditoriale presente nel territorio ed in considerazione della crisi determinata dall'emergenza sanitaria Covid-19 indice un Bando finalizzato ad erogare contributi a fondo perduto alle imprese commerciali e artigianali in possesso dei requisiti specificati all'art. 4 del presente Bando.
Articolo 2
– Obiettivi II Bando intende sostenere la ripresa delle attività economiche a seguito dell'emergenza sanitaria Covid19 fornendo un contributo alle imprese in linea con l'indirizzo in tal senso disposto dal DPCM di cui all'art.l, in particolare per:
• migliorare esteticamente il punto vendita sia esterno che interno;
• investimenti in macchinari, attrezzature e arredi funzionali alla conduzione dell'attività;
Articolo 3 - Dotazione finanziaria II Comune dispone di un complessivo di risorse nel triennio pari a€ 48.039,00 di cui € 20.588.00 per l'annualità 2020, € 13.725,00 per l'annualità 2021 e € 13.725,00 per l'annualità 2022. L'importo dei fondi messi a disposizione con il presente Bando è pari a € 20.588.00, a valere sulla quota della prima annualità di cui al DPCM citato all'articolo 1.
Articolo 4 - Soggetti beneficiari e requisiti I beneficiari del presente Bando sono le imprese attive, escluse le attività del settore agricolo, aventi unità operativa continuativa e non stagionale nel Comune di Vastogirardi che, alla data di pubblicazione del Bando, sono in possesso dei seguenti requisiti: - siano regolarmente iscritte al Registro Imprese della CCIAA con Codice Ateco “G” ed “I” o all'Albo delle imprese artigiane istituito presso la CCIAA. - non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e non essere soggetti a procedure di fallimento o di concordato preventivo. - non trovarsi in una delle condizioni di incapacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione di cui all’articolo 120 della L. 689/1981 e s.m.i.; - possedere i requisiti morali e professionali per lo svolgimento di attività commerciali di cui all’art. 71 del D.Lgs. 59/2010 e s.m.i. e agli artt. 65 - 66 della L.R. 6/2010 e s.m.i.; - non avere in corso sanzioni interdittive o condanne per delitti, consumati o tentati, per reati contro la Pubblica Amministrazione; - essere in regola con il versamento di tutti i fitti, i tributi e le imposte comunali; la regolarità deve essere posseduta sia dalle imprese che dai legali rappresentanti delle stesse; - essere in regola con il DURC
. Articolo 5 - Tipologia degli interventi e spese ammissibili Sono ammissibili le seguenti tipologie di intervento in quanto ritenuti funzionali e strategici agli obi ettivi del Bando: • acquisto di macchinari, arredi e attrezzature (nuovi di fabbrica); • investimenti nel miglioramento dell'aspetto estetico dell'attività (ad esempio infissi,tinteggiatura, dehors, gazebo, ecc.). Non sono ammesse spese per interventi riguardanti opere edili e per l'acquisto di autoveicoli targati. Il proponente dovrà avere la piena disponibilità dell'immobile dove realizzerà l'investimento.
Articolo 6 - Contributo concedibile II contributo concedibile, nella forma del fondo perduto, potrà raggiungere, in percentuale, il limite massimo dell'80% del totale dell'investimento al netto dell'IVA. Il limite massimo di contributo concedibile per ogni impresa è di € 4.000,00. L’importo del contributo da concedere è stabilito in funzione del numero di domande ricevibili e ammissibili e l’assegnazione viene effettuata fino al totale esaurimento delle risorse messe a disposizione con il presente bando.
Articolo 7 - Modalità di presentazione della domanda Per la concessione del contributo a fondo perduto i soggetti interessati presentano una istanza al Comune con l’indicazione del possesso dei requisiti di cui all'articolo 4, secondo il formato di cui all'allegato A) del presente Bando. L'istanza, a pena di esclusione, deve essere inviata a mezzo pec dall'indirizzo dell’impresa richieden te, o dall'indirizzo del consulente tecnico di fiducia, all'indirizzo pec del Comune info@pec.comune. vastogirardi.is.it e dovrà pervenire entro il 08/11/2021. A pena di nullità, la domanda dovrà essere regolarmente sottoscritta dal titolare dell'impresa, nel caso di ditta individuale, o dal legale rappresentante in caso di società. La sottoscrizione può avvenire con firma digitale o autografa. La domanda dovrà essere in regola con le disposizioni normative di imposta sul bollo (pari a € 16,00) e corredata da:
• documento di riconoscimento in corso di validità del titolare dell'impresa, nel caso di ditta individuale, o dal legale rappresentante in caso di società;
• elenco delle spese di investimento per le quali si richiede il contributo (utilizzando il modello Allegato B), a firma del titolare dell'impresa, nel caso di ditta individuale, o dal legale rappresentante in caso di società;
• due preventivi per ogni bene o fornitura da acquistare;
• visura camerale con data non anteriore a 30 giorni dalla data di presentazione della domanda.
• Titolo di proprietà (visura catastale, contratto di fitto/comodato) dell'immobile dove realizzare l'investimento. II contratto dovrà avere scadenza non inferiore al 31 dicembre 2022, in caso di scadenza prima di tale data allegare la dichiarazione del proprietario di impegno al rinnovo contrattuale almeno fino a tale data. Le dichiarazioni mendaci, circa il possesso dei requisiti di cui al precedente comma, saranno oggetto di segnalazione alle competenti Autorità giudiziarie; trovano applicazione le previsioni di cui all'art. 316-ter del C.P. per indebita percezione di erogazioni ai danni dello Stato e in caso di erogazione del contributo è prevista, altresì, l'applicazione dell'art. 322-ter C.P.. E’ ammissibile una sola richiesta di contributo. Qualora risulti inviata più di una domanda, sarà considerata valida l'ultima istanza pervenuta entro i termini che annullerà e sostituirà quella prec edentemente inviata.
Articolo 8 - Valutazione delle istanze La valutazione delle istanze verrà effettuata con le modalità di seguito descritte: Ricevibilità II Responsabile del Procedimento procede alla verifica dei requisiti di ricevibilità, volta ad accertare la regolarità formale dell'istanza, mediante la verifica della: • trasmissione della domanda all'indirizzo pec del Comune di Vastogirardi;
• presentazione entro i termini di scadenza di cui all'articolo 7;
• domanda redatta in conformità all'Allegato A firmata dal titolare dell’impresa, nel caso di ditta individuale, o dal legale rappresentante in caso di società; • presenza di documento di identità in corso di validità del titolare dell'impresa, nel caso di dittaindividuale, o dal legale rappresentante in caso di società. Ammissibilità Al termine dell'esame di ricevibilità si procede alla verifica dei requisiti e degli ulteriori docume ntirichiesti, finalizzata alla ammissibilità delle istanze di finanziamento, di cui agli articoli 4 e 7.
Non è da considerare causa di esclusione la parziale mancanza di elementi formali a corredo de lla domanda, che potrà essere integrata su richiesta del responsabile del procedimento (soccorso istruttorio ai sensi dell'art. 6 della L. 241/90 e s.m.i.). Infatti, qualora uno o più documenti, ancorché prodotti, necessitino di perfezionamento, il Comune assegna un termine per la presentazione di chia rimenti/integrazioni. Istanze ammissibili A seguito delle valutazioni di ricevibilità e ammissibilità, il Responsabile del Procedimento procede a stilare l'elenco delle istanze ammissibili a contributo e delle irricevibili/inammissibili. Il presente bando non prevede la formazione di graduatorie di merito. II contributo è assegnato in funzione del numero di domande risultate ammissibili.
Nel caso in cui l'ammontare delle risorse finanziarie richieste superasse le disponibilità del bando (€ 20.588,00), l’importo di ciascun contributo sarà ridotto proporzionalmente tra tutte le domande pervenute.
Articolo 9 - Provvedimenti amministrativi conseguenti all'istruttoria II procedimento istruttorio delle domande di contributo si concluderà con determina di ammissione al contributo e quindi alla individuazione dei beneficiari e dell'entità del contributo. L'erogazione del contributo spettante avverrà a seguito dell’investimento proposto. II Comune potrà procedere a controlli per verificare i requisiti e la veridicità delle dichiarazioni fatte. I provvedimenti amministrativi adottati, riguardanti gli esiti del presente Bando, saranno pubblicati sul sito del Comune al link http://www.comune,vastogirardi.is.it Ai soggetti proponenti le istanze ammesse a finanziamento è data comunicazione scritta, tramite PEC, dell'ammontare dell'importo del contributo riconosciuto, previa interrogazione del Registro Nazionale degli aiuti di Stato (RNA), istituito ai sensi dell'articolo 52 della L. n.234/2012 ed adeguato ai sensi dell'art. 69 de! D. L. 19 maggio 2020 n. 34. Entro il termine di quindici giorni dal ricevimento della comunicazione di avvenuta concessione del contributo, per consentire la conferma della registrazione sul RNA, il beneficiario, pena la decadenza dai benefici, deve confermare con apposita comunicazione la volontà di accettare ii contributo. A ciascun intervento sarà assegnato un "Codice unico di progetto" (CUP), che sarà comunicato dal Comune.
Articolo 10 - Modalità di erogazione del contributo Il contributo assegnato verrà erogato a seguito della conclusione dell’investimento proposto che dovrà concludersi entro 6 (sei) mesi dalla comunicazione di accettazione del contributo da parte del beneficiario. Entro 30 giorni dalla conclusione dell’investimento dovrà pervenire al Comune la rendicontazione con la richiesta di erogazione del contributo. Al fine della liquidazione del contributo il beneficiario dovrà presentare idonea rendicontazione delle spese sostenute utilizzando il modello Allegato C. Saranno ammessi a rendicontazione soltanto gli importi relativi a spese sostenute e fatture emesse successivamente alla data di comunicazione di concessione del contributo. II pagamento delle relative fatture di acquisto di beni e servizi dovrà essere effettuato con mezzi tracciabili, sono esclusi quindi i pagamenti in contanti. L'erogazione del contributo avverrà in un'unica soluzione secondo le modalità indicate di seguito: • relazione conclusiva inerente la realizzazione del progetto a firma del titolare dell'impresa, nel caso di ditta individuale, o dal legale rappresentante in caso di società; • copie delle fatture, ricevute di pagamento e mezzi giustificativi relativi a tutte le spese sostenute in relazione al contributo assegnato. Le fatture dovranno riportare la seguente dicitura obbligatoria - "Fattura oggetto di rendicontazione a valere sul Bando a sostegno delle attività economiche del Comune di Vastogirardi di cui al DPCM del 24/09/2020 – CUP N. __________. La rendicontazione dovrà essere inviata esclusivamente tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo di posta elettronica info@pec.comune.vastogirardi.is.it del comune di Vastogirardi. II mancato rispetto del termine assegnato per la rendicontazione, da parte dell'assegnatario del finanziamento, comporta la revoca del contributo. Qualora le spese documentate in sede consuntiva risultassero superiori al contributo assegnato, la parte eccedente sarà interamente a carico del beneficiario.
Art. 11 - Controlli e revoca del contributo II beneficiario è tenuto a fornire al Comune, in qualsiasi momento, i dati e le informazioni per il monitoraggio finanziario, fisico e procedurale dell'intervento di cui al presente Bando secondo le modalità stabilite dal Comune. L'Amministrazione Comunale verificherà lo stato di attuazione dell'attività per la quale il contributo è stato concesso, attraverso appositi controlli. Si procederà alla revoca del contributo ed al recupero della somma eventualmente già erogata nei seguenti casi: • per avere reso dichiarazioni mendaci ai fini dell'ottenimento del contributo; • per cessazione dell'attività nell'anno successivo alla data di concessione del contributo; • per il trasferimento della sede operativa dell'attività in altro comune nell'anno successivo alla data di concessione del contributo. Nel caso in cui le domande pervenute non superino la disponibilità del bando per la presente annualità il comune si riserverà la facoltà di aumentare, proporzionalmente, la quota di finanzia mento. La conclusione dell'attività istruttoria e della valutazione di merito deve avvenire entro il termine di 60 giorni dal suo avvio, fatta salva la necessita di prolungare tale termine come conseguenza della numerosità e complessità delle domande pervenute.
Art. 12 - Disciplina comunitaria in materia di aiuti di stato Le agevolazioni di cui al presente disciplinare non sono cumulabili con altre concesse allo stesso titolo e per le stesse finalità dallo Stato e da altri enti pubblici. Le agevolazioni di cui al presente bando sono concesse in regime "de minimis" ai sensi del Regolamento (CE) n. 1407/2013 relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti CE di importanza minore ("de minimis"), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 24/12/2013 serie L 352/1.
Art. 13 - Responsabile del procedimento Ai sensi della Legge 241/90 e successive modificazioni ed integrazioni, il responsabile del procedimento è il geom. Angelo Rotolo, Responsabile tecnico-amministrativo.
Art. 14-Norme per la tutela della privacy II Comune di Vastogirardi, in qualità di titolare, tratterà i dati personali conferiti con il presente modulo, con modalità prevalentemente informatiche e telematiche, per le finalità previste dal Regolamento (UE) 2016/679 (RGPD) e come disposto dal D.lgs 196/2003, in particolare per l'esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all'esercizio dei propri pubblici poteri, ivi incluse le finalità di archiviazione, di ricerca storica e di analisi per scopi statistici. II conferimento dei dati è obbligatorio e il loro mancato inserimento non consente di procedere con l'elaborazione dell'istanza e/o la fornitura del servizio. I dati saranno trattati per tutto il tempo necessario all'erogazione della prestazione e saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa. I dati non saranno comunicati a terzi ne diffusi, se non nei casi specificamente previsti dal diritto nazionale o dell'Unione europea. Gli interessati hanno il diritto di chiedere al titolare del trattamento l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento. Gli interessati, ricorrendone i presupposti, hanno, altresì, il diritto di proporre reclamo al Titolare del Trattamento, al Responsabile della protezione dati ed eventualmente al Garante quale autorità di controllo secondo le procedure previste.
Articolo 15 - Informazione e Pubblicità Il beneficiario, se necessario, si rende disponibile a collaborare con il Comune per la realizzazione di prodotti audiovisivi finalizzati ad informare il pubblico in merito agli interventi in corso. Art. 16 - Pubblicazione Il bando e gli allegati sono disponibili presso l'ufficio del servizio amministrativo del Comune e sono pubblicati: • sul sito Internet del Comune: http://www.comune.vastogirardi.is.it • all'albo pretorio online del Comune. VASTOGIRARDI, li __/__/2021 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Geom. Angelo Rotolo