Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Test medicina, oggi la prima sessione: I posti a disposizione sono oltre 20 mila, a fronte dei 18.331 dell'anno scorso

Condividi su:

Al via oggi, martedì 28 maggio, la prima prova del test di accesso per la facoltà di Medicina e Odontoiatria 2024/2025, mentre per domani è previsto quello di Veterinaria. I posti a disposizione sono oltre 20 mila, a fronte dei 18.331 dell'anno scorso. Martedì 30 luglio sarà possibile ripetere la prova per Medicina e Odontoiatria, mercoledì 31 luglio per Veterinaria. I candidati potranno partecipare a entrambe le date per ciascuna sessione.Per accompagnare giovani e famiglie durante questa giornata l'Unimol ha provveduto ad allestire appositi stand per garantire l'accoglienza anche alle famiglie e agli eventuali accompagnatori.
    Al 2/o Edificio polifunzionale (Dipartimento di Economia) sarà fruibile per tutti un punto di ristoro con servizio bar, un servizio di assistenza sanitaria e saranno anche destinate apposite aree per il parcheggio con collegamento pedonale tra edifici universitar

Sarà inoltre utilizzabile, per ogni altra necessità, anche lo spazio adibito ad elisuperficie. Per chi fosse interessato, fa sapere l'Ateneo, sono programmate anche visite guidate alle strutture universitarie.
 

Come ricorda il sito Studenti.it, il test medicina 2024 inizierà alle ore 13 in tutti gli atenei statali italiani: ciascun candidato risponderà alle stesse 60 domande disposte però in ordine diverso all'interno di ciascun compito. Il test sarà composto da 60 domande da risolvere in 100 minuti, estratti dal database di 3.500 domande pubblicate dal MUR a inizio maggio.

Per sostenere il test, gli studenti devono esibire: Documento di identità in corso di validità; Ricevuta di iscrizione online rilasciata da Universitaly; Ricevuta del pagamento del contributo per il test.

Per il prossimo anno accademico, 2024/2025, sono attualmente previsti 20.867 per Medicina e Chirurgia. Di questi 1.400 sono riservati ai candidati dei Paesi non UE residenti all’estero. Per l’anno accademico precedente erano stati assegnati 18.331 posti per i candidati dei Paesi UE e non UE residenti in Italia e 1.305 per i candidati dei Paesi non UE residenti all’estero.

Condividi su:

Seguici su Facebook