Questo panorama si affaccia sul retro delle abitazioni di un antico quartiere di Agnone, noto con il nome dell'omonima chiesa, l'Annunziata.
Qui abitavano le famiglie borghesi di Agnone, sostanzialmente benestanti. Questo luogo racconta la vita di un Agnone "vecchio", dove le strade erano animate dai bambini che giocavano e le famiglie si riunivano nei cortili, condividendo storie e tradizioni in un'atmosfera di comunità vivace e calorosa. e a pochi passi si trova un'altra storica chiesa, quella di Sant'Emidio. Le case, grandi e signorili, presentano verande, terrazze e balconi, tutte costruite in pietra.
Purtroppo, molte di queste abitazioni sono ormai chiuse e disabitate; alcune riaprono solo d'estate per un paio di settimane. Dall'affaccio posteriore si gode di un panorama unico, mentre i terreni sottostanti, un tempo coltivati a orti e ricchi di alberi di noci, sono ora inaccessibili a causa della crescita di vegetazione incolta.

Attualmente vivo in una di queste case, che conserva l'eredità storica del quartiere, ma lo spopolamento ha spento la vivacità di un tempo, c'e' molto silenzio, poche attività commerciali ma nelle mie fantasie immagino il panettiere, la merceria, il calzolaio, i bambini, insomma la vita che purtroppo non c'e' piu'.