Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il saluto dei molisani a Papa Francesco: Un pellegrinaggio di fede, silenzio e gratitudine

Condividi su:

 

 Bibiana Chierchia e Mario Di Laudo

 

A un giorno dai solenni funerali di Papa Francesco, il ricordo di chi ha avuto la possibilità di salutarlo da vicino rimane vivo e carico di emozione. Nei giorni precedenti alle esequie, anche un gruppo di pellegrini molisani ha voluto rendere omaggio al pontefice, partecipando a un pellegrinaggio di fede verso la Basilica di San Pietro.

Nonostante la grande affluenza, l’ingresso è avvenuto con ordine e compostezza: in circa due ore e mezza, siamo riusciti a varcare la soglia della basilica. Il clima era quello di un raccoglimento autentico, con il silenzio interrotto solo dai passi lenti e dalle preghiere sussurrate. Di fronte alla salma del Santo Padre, il tempo sembrava essersi fermato: in quel momento ogni parola era superflua, lasciando spazio solo alla preghiera e alla gratitudine.

 

Il gruppo ha poi proseguito il cammino verso un altro luogo molto caro al Santo Padre, fin dal suo primo giorno di pontificato: la Basilica di Santa Maria Maggiore, dove ora riposano le sue spoglie, come da sua espressa volontà.

Da oggi, 27 aprile, sarà possibile rendergli omaggio in quel luogo di grande significato.

Sebbene i lavori di sistemazione fossero ancora in corso qualche giorno fa, la basilica già accoglieva il silenzioso pellegrinaggio di tanti fedeli. Il lieve rumore delle attrezzature, lontano dall’infastidire, sembrava fondersi con il raccoglimento generale.

 

L’iniziativa è stata organizzata dal direttivo regionale di Autonomie Locali Italiane, guidato dalla presidente Bibiana Chierchia, assessora alle Politiche Sociali ed Europee del Comune di Campobasso, insieme a Gigino D’Angelo, già sindaco di Montefalcone nel Sannio e assessore provinciale, sempre attivo nell’impegno civico e comunitario.

I pellegrini provenivano da diverse località del Molise: Campobasso, Fossalto, Trivento, Riccia, Ripabottoni, Macchia Valfortore, Spinete, Isernia, Montefalcone nel Sannio, Ferrazzano e San Biase. Uniti da un sentimento di riconoscenza profonda, hanno voluto testimoniare la vicinanza di tutta la comunità molisana a Papa Francesco, il Papa “venuto dalla fine del mondo” che ha saputo toccare il cuore di ciascuno, senza distinzioni.

Quel pellegrinaggio rimarrà nel cuore di chi lo ha vissuto come un momento di intensa spiritualità, memoria e gratitudine verso un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e nelle vite di milioni di persone.

Bibiana Chierchia e Mario Di Laudo

Condividi su:

Seguici su Facebook