Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Agosto Bojanese 2025: musica, cultura e tradizione con Vivi Bojano

Condividi su:

Anche quest’anno, la città di Bojano si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi dell’estate: l’Agosto Bojanese, manifestazione che affonda le sue radici negli anni Ottanta e che continua a richiamare pubblico da tutta la regione e non solo. Nato dalla volontà di un gruppo di volontari locali, l’evento è stato pensato fin dall’inizio per animare il mese di agosto, promuovere il turismo e valorizzare il patrimonio storico e culturale del territorio. Nel corso dei decenni ha ospitato alcuni tra i più grandi nomi della musica italiana, da Umberto Tozzi a Loredana Bertè, passando per Anna Oxa. Dal 2014, l’organizzazione è passata nelle mani dell’associazione Vivi Bojano, fondata da un gruppo di giovani del posto per proseguire questa eredità.

Guidata attualmente dal presidente Alfonso Perrella, Vivi Bojano opera come realtà socio-culturale senza scopo di lucro e ha continuato a portare in Molise artisti di rilievo nazionale, tra cui Pino Daniele, Noemi, Annalisa, Francesco Renga, Giusy Ferreri e Piero Pelù. Dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia, l’attività è ripresa nel 2022 con un nuovo slancio, registrando ogni anno migliaia di presenze e un riscontro positivo da parte dei media locali e regionali. Anche l’edizione 2025 si presenta particolarmente ricca e variegata:

• 18 agosto: apertura con gli Orazero, cover band molisana dedicata al repertorio di Luciano Ligabue.

• 22 agosto: spazio alla musica internazionale con il Freddie Hall Quartet, formazione che spazia tra funky, rock e blues. Tra i componenti spiccano Freddie Hall (che ha collaborato con James Brown), Claudio Citarella (già al fianco di Bryan Adams), Oreste Sbarra e Carlo Natale.

• 23 agosto: torna la Notte Gialla, appuntamento tradizionale durante il quale il centro cittadino si tinge di giallo. Le vie saranno animate da gruppi musicali dislocati in vari punti e, a partire dalle 23:30, la festa si concentrerà sul palco principale con le esibizioni di Pippo Venditti, Flavio M. e Roxy B., fino a notte inoltrata.

• 24 agosto: protagonista il pianista bojanese Simone Sala con il suo progetto “Simone Sala and Friends”. Tra gli ospiti attesi anche la cantante Simona Boo, voce dei 99 Posse.

• 26 agosto: evento di punta con il concerto di Max Gazzè, che si esibirà in occasione dei festeggiamenti per San Bartolomeo, patrono della comunità. L’artista è stato scelto non solo per la sua carriera musicale, ma anche per il tour che lo vede accompagnato dall’Orchestra Popolare del Saltarello, in omaggio alla cultura e alle tradizioni popolari molisane.

• 6 settembre: gran finale nel suggestivo scenario del borgo medievale di Civita, ai piedi dei resti del Castello Normanno, con un concerto di musica classica al tramonto, per chiudere in bellezza questa edizione.

Vivi Bojano sottolinea la volontà di offrire anche quest’anno un cartellone eterogeneo, di qualità e capace di attrarre un pubblico ampio. L’obiettivo resta quello di valorizzare il territorio e sostenere l’economia locale, offrendo a cittadini e visitatori occasioni di incontro, intrattenimento e riscoperta delle ricchezze artistiche e architettoniche del luogo.

Condividi su:

Seguici su Facebook