Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Vasto si prepara a rivivere il Settecento e le sue atmosfere: torna il Toson d’Oro

Condividi su:

Vasto si veste di storia e suggestione per la 37ª edizione del Toson d’Oro, in programma dal 21 al 24 agosto. L’iniziativa, organizzata dall’associazione Amici del Toson d’Oro presieduta da Manuel Giorgetti, proporrà un ricco calendario di eventi che condurranno cittadini e visitatori dentro le atmosfere raffinate del Settecento vastese.

Il cuore della rievocazione sarà come sempre la cerimonia conclusiva della collazione, momento solenne che si terrà domenica 24  nel cortile di Palazzo d’Avalos. Qui, il principe Fabrizio Colonna – in quest’edizione impersonato dall’attore Sergio Múñiz – riceverà dal marchese Cesare Michelangelo d’Avalos (interpretato da Alfonso Di Fonzo, presidente dell’azienda di autotrasporti Donato Di Fonzo & Fratelli S.p.A.) il collare del prestigioso ordine cavalleresco del Toson d’Oro, in ricordo di quanto realmente avvenuto il 24 ottobre 1723. Il corteo in abiti d’epoca percorrerà le principali strade e piazze del centro storico – da piazza Pudente a piazza Rossetti, passando per via Vittorio Veneto e corso Italia – regalando alla città un suggestivo salto indietro nel tempo.

Non è solo corteo: nei giorni precedenti sarà possibile immergersi in un fitto programma di appuntamenti. Giovedì 21  aprirà la mostra “L’angolo di Aracne” nei Giardini di Palazzo d’Avalos, dove si potranno ammirare stoffe pregiate, pizzi, sacchetti di lavanda e altri accessori che un tempo impreziosivano la biancheria delle dame. L’esposizione sarà visitabile ogni giorno dalle ore 18:00.

Venerdì 22 , alle 19:00, la Sala Bontempo ospiterà il laboratorio d’arte e poesia “Tra versi e pennelli”, a cura dell’Atelier Creativamente, mentre i giovani del FAI di Vasto accompagneranno i visitatori in una passeggiata tematica “Sulle tracce dei D’Avalos”, con partenze alle 19:00 e alle 19.30 da Palazzo d’Avalos (replicata anche sabato).

Sabato 23, a partire dalle 19:00, il Bar de Parma proporrà l’appuntamento gastronomico “Spizzicando con i nobili”, per scoprire i sapori autentici delle tavole aristocratiche, ben prima dell’epoca di spritz e apericena. In serata, alle 21:00, il Teatro comunale Rossetti ospiterà lo spettacolo “La tragica morte di Maria d’Avalos e di Fabrizio Carafa”, intensa rievocazione teatrale di un amore impossibile che infiammò la Napoli del Cinquecento.

Il gran finale è atteso per domenica 24, quando il corteo storico, con centinaia di figuranti in abiti settecenteschi, attraverserà il cuore della città prima di approdare a Palazzo d’Avalos per la cerimonia che segnerà la conclusione della manifestazione. Il Toson d’Oro torna dunque a trasformare Vasto in un palcoscenico a cielo aperto, dove la storia incontra il racconto e la città riscopre le sue radici.

Condividi su:

Seguici su Facebook