Con l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026 arrivano novità importanti sul fronte del reclutamento dei docenti e della stabilità degli organici. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha annunciato l’assunzione di 41.901 nuovi insegnanti, pari al 76,8% dei posti disponibili a livello nazionale. Si tratta di un incremento del 30% rispetto allo scorso anno, quando la percentuale di copertura si era fermata al 47,6%. Complessivamente, dopo le nuove immissioni in ruolo, l’organico su posto comune raggiunge il 97,3%, in crescita rispetto al 94% dell’anno scolastico 2024/2025.
Un capitolo centrale riguarda il sostegno: i nuovi docenti assunti sono 7.820, portando il totale dei posti di ruolo a circa 121.879 e la copertura al 95,2% (contro l’89% precedente). Per la prima volta sarà possibile confermare i supplenti annuali o con contratto fino al 30 giugno, qualora le famiglie ne abbiano fatto richiesta, così da garantire maggiore continuità didattica agli studenti con disabilità . La misura interessa quasi 58.000 insegnanti, su circa 120.000 posti complessivi.
Novità anche per la dirigenza scolastica: con 326 nuove immissioni in ruolo, il numero delle scuole in reggenza scende da 468 a 403, pari a una diminuzione di quasi il 14%. Restano invece circa 120.000 supplenze sui posti in deroga di sostegno. Dal 1° settembre, inoltre, entreranno in servizio 1.000 docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano agli stranieri, con l’obiettivo di rafforzare l’apprendimento linguistico e contrastare la dispersione scolastica tra gli studenti con conoscenza limitata della lingua italiana. Il ministro Giuseppe Valditara ha parlato di un passo avanti verso una scuola «più stabile ed efficiente, che mette al centro la persona dello studente».
Link al comunicato: https://www.mim.gov.it/-/scuola-al-via-l-anno-scolastico-2025-2026-oltre-41mila-nuovi-docenti-assunti-confermati-quasi-58mila-insegnanti-precari-di-sostegno-valditara-piu-stab