Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Inaugurata la terza edizione di "Casearia" con un parterre di autorità e un nuovo allestimento al Palazzetto dello Sport

Condividi su:

 

Agnone – Si è aperta oggi pomeriggio alle ore 17 la terza edizione di Casearia, l’evento dedicato al mondo dei formaggi e alle eccellenze casearie italiane e molisane. Per la prima volta la manifestazione si svolge nella nuova location il nuovo palazzetto dello sport, trasformato per l’occasione in un percorso moderno e funzionale con stand tecnologici, luci, suoni e spazi studiati per accogliere e coinvolgere i visitatori.

A fare da padrone di casa Giuseppe Di Pietro, ideatore della rassegna, affiancato dal figlio Erasmo, che da tre anni portano avanti questa sfida ambiziosa. «Questa è un’edizione speciale – ha dichiarato Di Pietro –. Il nuovo spazio ci permette di valorizzare al meglio le produzioni locali e di rendere il percorso dei visitatori più coinvolgente. Vogliamo che Casearia diventi un punto di riferimento per chi ama i formaggi e per chi crede nella forza della tradizione legata all’innovazione».

L’apertura ha visto la partecipazione di numerose autorità: in collegamento da remoto il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, mentre in sala erano presenti  l’onorevole Lancellotta, il sindaco di Agnone Daniele Saia, il sottosegretario all’Agricoltura Luigi D’Eramo, l’eurodeputato Aldo Patriciello, gli assessori regionali Marone e Micone, il presidente del Consiglio regionale Quintino Pallante, il sottosegretario regionale  Vincenzo Niro e altri rappresentanti istituzionali

Tutti, nei loro interventi, hanno sottolineato il valore di una manifestazione che promuove un settore strategico come quello lattiero-caseario e che, in una regione incontaminata come il Molise, può offrire opportunità concrete ai giovani e al territorio.

Con questa edizione, Casearia si conferma non solo una fiera, ma una vera esperienza che unisce tradizione e innovazione, rafforzando il legame tra Agnone, la sua storia e le sue eccellenze gastronomiche.

Condividi su:

Seguici su Facebook