C’è una novità che potrebbe cambiare il modo in cui i lavoratori autonomi guardano alla formazione professionale.
Dal 2024, le spese sostenute per aggiornamento e formazione diventano interamente deducibili per i liberi professionisti.
Si tratta di un passaggio normativo rilevante, che si inserisce in un contesto in cui la formazione continua è considerata, ormai, una leva strategica per restare competitivi.
La nuova misura è inclusa nel decreto legislativo 13/2024, attuativo della riforma fiscale, e prevede che i costi per aggiornamento professionale siano deducibili al 100% nell’ambito dell’attività svolta, senza più il limite del 50% applicato finora.
Un cambiamento sostanziale, dunque, che riguarda una platea ampia di lavoratori autonomi, dai freelance ai consulenti, dai professionisti tecnici fino a chi opera in ambiti creativi, digitali o gestionali.
L’intento del legislatore, d’altra parte, tende a incentivare gli investimenti in capitale umano anche da parte di chi, non avendo un datore di lavoro alle spalle, deve sostenere autonomamente i propri percorsi di aggiornamento.
In altre parole, chi si forma contribuisce in modo più solido e innovativo al sistema produttivo.
La deducibilità integrale rappresenta dunque un’opportunità concreta, da leggere in chiave strategica, perché consente a molti professionisti di accedere con maggiore facilità a percorsi qualificanti, riducendo l’impatto economico di un investimento che resta comunque fondamentale.
Si tratta della risposta concreta a una delle principali barriere all’accesso alla formazione, il costo.
Inoltre, la misura spinge a valutare con maggiore attenzione la qualità dell’offerta formativa.
Se la formazione è deducibile, tanto vale sceglierla bene.
Puntare su percorsi riconosciuti, con contenuti aggiornati, struttura flessibile e reale spendibilità nel mercato possono diventare le vere chiavi di valutazione dei percorsi, da parte dei professionisti, non limitandosi alla sola accessibilità economica.
Per i professionisti che vogliono cogliere al volo questa opportunità , optando per corsi concretamente spendibili nei diversi contesti di lavoro, vale la pena valutare il catalogo di corsi di formazione online progettato da 24ORE Business School.
Pensati proprio per chi intende aggiornarsi, specializzarsi o ampliare il proprio spettro di competenze in modo flessibile e certificato, sono fruibili interamente online, modulabili in base alle esigenze e costruiti con un approccio orientato alla pratica.
La scelta è vasta e spazia dalle competenze soft, ai corsi trasversali fino a quelli più tecnici e verticali, utili a chi vuole potenziare o diversificare il proprio posizionamento professionale.
Uno di questi, ad esempio, riguarda le Strategie di pricing e politiche commerciali, pensato per consulenti, commerciali, responsabili vendite e freelance che vogliono acquisire strumenti concreti per gestire il valore del proprio prodotto o servizio.
Il corso offre moduli tecnici, casi studio e strumenti operativi per fare scelte consapevoli e sostenibili.
Altro percorso rilevante per il target autonomo potrebbe affrontare Come avviare una startup: strumenti giuridici e finanziari, dedicato a chi ha in mente un progetto imprenditoriale o intende avvicinarsi al mondo dell’innovazione.
Il valore aggiunto di questo corso sta nella combinazione tra competenze pratiche e scenario normativo, utile per evitare errori nella fase di lancio e strutturare un business model solido.
Infine, il corso Copywriting per il web, rivolto a chi lavora nel digitale o vuole integrare le proprie competenze di comunicazione. Con un taglio operativo, il corso guida alla scrittura efficace per blog, e-commerce, landing page e newsletter, fornendo strategie per attrarre, convincere e fidelizzare lettori e clienti.
Tutti i corsi sono progettati per garantire aggiornamento continuo, rapidità di fruizione e qualità accademica, con il vantaggio di poter essere gestiti in autonomia e di rilasciare certificati riconosciuti, utili anche in ottica fiscale.
Con la possibilità di dedurre integralmente le spese sostenute, investire in uno di questi corsi significa alzare l’asticella della propria competitività , con intelligenza e lungimiranza, senza pesare troppo sul portafoglio.