Si è tenuto nel pomeriggio di oggi, 24 settembre, a Roccavivara presso la sala conferenze del Santuario di Canneto, l’incontro tra gli assessori alle Attività Produttive di Abruzzo e Molise, Tiziana Magnacca e Andrea Di Lucente, e i sindaci dei due versanti della Vallata del Trigno. L’iniziativa aveva l’obiettivo di discutere le criticità della Strada Statale 650, la Trignina, e individuare soluzioni per migliorare la sicurezza stradale e sostenere le attività produttive locali.
Circa 40 sindaci hanno partecipato all’incontro, tra cui i rappresentanti dei comuni di Montenero di Bisaccia, Palmoli, Celenza sul Trigno, Torrebruna, Roccavivara, Montefalcone nel Sannio, Schiavi d’Abruzzo, Salcito e Trivento. Tutti hanno manifestato il proprio sostegno e l’impegno a proseguire la battaglia per raggiungere gli obiettivi condivisi, in particolare garantire maggiore sicurezza lungo la strada e tutelare le attività economiche del territorio.
Nei giorni scorsi, gli assessori avevano già evidenziato come la Trignina, costruita oltre quarant’anni fa e a corsia unica per senso di marcia, non sia più adeguata a sostenere il crescente traffico veicolare, in particolare quello pesante legato al trasporto merci. Questa situazione, secondo Magnacca e Di Lucente, rappresenta un rischio per la sicurezza stradale e penalizza le attività economiche dei territori attraversati, oltre a complicare la vita quotidiana dei cittadini che utilizzano i servizi delle aree costiere.
Durante l’incontro odierno, gli assessori hanno sottolineato l’importanza di coinvolgere i sindaci, rappresentanti delle comunità locali, per raccogliere le istanze dei cittadini e avviare un percorso condiviso di interventi sulla viabilità . Magnacca ha inoltre ricordato l’impegno istituzionale e il sostegno del sistema camerale e dei senatori coinvolti, in vista dell’incontro con il ministero previsto il 30 settembre, che rappresenta un’occasione per chiedere attenzione concreta alla sicurezza della Trignina. L’incontro di oggi segna un passo importante per rafforzare il dialogo tra istituzioni e comunità locali, con l’obiettivo di garantire spostamenti più sicuri e sostenere lo sviluppo economico lungo questa arteria strategica tra Abruzzo e Molise.