Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Donatelli: «La ricerca offre futuro e speranza», “La Mela di AISM” torna in Molise

Condividi su:

Dal 3 al 5 ottobre torna “La Mela di AISM”, l’iniziativa nazionale dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, promossa sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, che anche quest’anno coinvolgerà piazze in tutta Italia, compreso il Molise.

I volontari saranno presenti in vari comuni molisani per distribuire sacchetti di mele nelle varietà Granny Smith, Golden Delicious e Noared, raccolti in una borsina rossa da 1,8 kg, disponibili con una donazione minima di 10 euro. Il ricavato sosterrà la ricerca scientifica e il potenziamento dei servizi sul territorio, a beneficio delle persone con sclerosi multipla e patologie correlate.

«Grazie ai progressi nelle nuove terapie ad alta efficacia, le persone recentemente diagnosticate con sclerosi multipla possono guardare al futuro con maggiore ottimismo, senza temere cambiamenti significativi nei loro programmi di vita a causa della disabilità», ha dichiarato Gino Donatelli, referente regionale di AISM Molise.
La sclerosi multipla è una malattia cronica, imprevedibile e progressivamente invalidante che colpisce il sistema nervoso centrale. È la prima causa di disabilità neurologica nei giovani adulti dopo i traumi, con un’incidenza doppia tra le donne rispetto agli uomini. In Italia si registrano ogni anno 3.650 nuove diagnosi, una ogni tre ore, di cui il 50% riguarda giovani sotto i 40 anni e il 10% bambini e adolescenti. In Molise vivono 856 persone con sclerosi multipla.

Testimonial della campagna è lo chef Alessandro Borghese, che da oltre dieci anni affianca AISM: «Sono al fianco di AISM per combattere la sclerosi multipla e le patologie correlate. Solo la ricerca scientifica può aiutarci a trovare una cura risolutiva. Per questo è importante partecipare alla Mela di AISM: un gesto semplice ma di grande valore». Con lui sostengono l’iniziativa la madrina Antonella Ferrari, il ballerino Ivan Cottini e numerosi amici e sostenitori.
Chi non potrà raggiungere i banchetti può contribuire tramite il numero solidale 45512, attivo fino al 6 ottobre: con un SMS o una chiamata è possibile donare 2, 5 o 10 euro a favore del NeuroBRITE – FISM Research Center di Genova, centro di eccellenza per la neuroriabilitazione dove pazienti e ricercatori collaborano per sviluppare soluzioni innovative.

Per informazioni, contattare Gino Donatelli – Referente regionale AISM Molise:
Email: incaricatocampobasso@aism.it
Cell. 339 4948912

Condividi su:

Seguici su Facebook