Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

ANED: Campagna di raccolta fondi per l’acquisto di un nuovo impianto di bioosmosi per il Centro Dialisi di Agnone – Donazione ad ASREM

Condividi su:

Il Centro Dialisi dell’Ospedale di Agnone rischia la chiusura a causa dell’obsolescenza dell’attuale impianto di osmosi, indispensabile per la depurazione dell’acqua usata nei trattamenti dialitici. Gli impianti, già di seconda mano e in funzione da oltre otto anni, presentano continue avarie e non sono più manutenibili. Nonostante le numerose segnalazioni di ANED (Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto), ASREM e le istituzioni non hanno ancora provveduto alla sostituzione.

 Di seguito l'appello dell'ANED: 

Gentilissimi,

 presso l’Ospedale di Agnone il Centro Dialisi ivi esistente rischia seriamente la chiusura perché gli impianti obsoleti di osmosi, che depurano l’acqua per la dialisi, già riciclati dal Veneziale di Isernia ben 8 anni fa, sono arrivati da anni al limite con continue avarie e mancanza di materiali per la manutenzione, tra l’indifferenza generale praticamente di tutti, nonostante questa Associazione, inutilmente, abbia negli ultimi quattro anni ripetutamente segnalato il problema ad Asrem alla Stampa, alle istituzioni.

 Il Centro Dialisi di Agnone, per chi non lo sapesse, è uno dei pochi del Molise che recupera risorse da altre regioni per le prestazioni emodialitiche che offre, afferendo ad essi diversi pazienti dal basso Abruzzo: sono state 385 le prestazioni emodialitiche per pazienti extraregionali nel 2024 e saranno, con previsione aggiornata ad oggi, con un tendenziale ad aumento di alcune unità, 465 le prestazioni finali del 2025, con un recupero risorse, calcolato sulla base del tariffario vigente, pari ad €. 92.400, 00 nel 2024 e 111.600,00 nel 2025: praticamente il Centro si ripaga da solo la spesa del medico e di almeno un infermiere. Inoltre, le linee guida regionali impongono, per il benchmark di cura dei pazienti, almeno il 33% delle sedute emodialitiche con la tecniche ON LINE HDF Post o Pre, cosa che impossibile con l’impianto di osmosi attuale, e ciò risulta essere un danno per la salute dei pazienti, costretti a dialisi meno efficaci ed efficienti.

 Per tutelare tutti i nostri tesserati ANED, che sono oggi 15 stabili, afferenti al centro, tra Molisani ed Abruzzesi, questa ASSOCIAZIONE, vista la sordità di ASREM ed Istituzioni, lancia una CAMPAGNA PER ACQUISTARE UN NUOVO IMPIANTO DI BIOOSMOSI PER IL CENTRO DIALISI DI AGNONE, dal costo, lavori compresi, pari ad €. 65.000,00 circa, da donare ad ASREM per sostituire il vecchio impianto e garantire la terapia emodialitica ai pazienti di questa zona particolarmente disagiata, contattando l’Azienda che già ha in gestione l’impianto da parte di ASREM per semplificare le procedure.

 Nel lanciare la campagna, facciamo appello a tutti i cittadini, le Associazioni Locali, le Attività Imprenditoriali, le Amministrazioni di collaborare, onde raggiungere immediatamente l’obiettivo, garantire la continuità del servizio, ed impedire che il Centro Dialisi di Agnone chiuda per la mancata sostituzione dell’impianto.

 Le donazioni, con causale finalizzata, possono essere indirizzate ad ANED – COMITATO REGIONALE ABRUZZO MOLISE , Unicredit IBAN IT 17 Q 02008 15304 000103113796. Tali donazioni ad ANED ONLUS garantiscono una detrazione d'imposta pari al 30% per un importo complessivo non superiore a 30.000 euro o, in alternativa, una deduzione nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato.

Augurandoci di raggiungere l’obiettivo,

 IL SEGRETARIO REGIONALE ANED IL VICESEGRETARIO ANED ABRUZZO MOLISE ABRUZZO E MOLISE Dott. MarinaStoppani Don Francesco Martino

Condividi su:

Seguici su Facebook