Poggio Sannita si è fermata questo pomeriggio per dare l’ultimo saluto a Lino Paoletti, giovane di soli 26 anni tragicamente scomparso in un incidente agricolo mentre era alla guida del trattore. I funerali si sono svolti presso la Chiesa Madre di Santa Vittoria, cuore spirituale e simbolico del borgo, dove una folla commossa ha partecipato per rendere omaggio

al giovane.
La partecipazione ai funerali e' stata imponente. Familiari, amici, vicini di casa e cittadini comuni provenienti da Roma e da tutti i paesi limitrofi che hanno affollato la chiesa e le vie circostanti, manifestando dolore, incredulità e vicinanza alla famiglia. Lacrime, abbracci e silenzi hanno scandito un momento di profonda commozione collettiva.
Don Paolo che ha officiato il rito funebre nella sua omelia ha ricordato Lino come un giovane laborioso, dedito alla terra e ai suoi affetti. Ha usato parole di conforto e speranza, e riflessione spirituale per la sua famiglia. Hanno ricordato Lino anche il sindaco di Poggio Sannita Giuseppe Orlando, la sua insegnante della primaria profMaria Porrone, il capogruppo della minoranza al comune di Poggio Sannita, Tonino Palomba e Vittoria una giovanissima ragazza
.jpeg)
La tragedia ha riportato l’attenzione sui rischi legati al lavoro agricolo, spesso sottovalutati, e sull’importanza della sicurezza nei campi. Tra rimpianti e interrogativi, il pensiero comune è stato quello di trasformare il dolore in memoria e responsabilità condivisa, affinché episodi simili possano essere prevenuti in futuro.
Il funerale di Lino Paoletti non è stato solo un rito di addio, ma un momento che ha unito tutta la comunità di Poggio Sannita, ricordando quanto sia preziosa ogni vita e quanto sia importante la solidarietà nelle difficoltà . La Chiesa Madre di Santa Vittoria ha fatto da cornice a un commiato intenso, segnato dall’affetto e dal rispetto di un paese intero.