Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Addio a James Watson, premio Nobel per la scoperta del DNA

Condividi su:

James Dewey Watson, il biologo americano che insieme a Francis Crick scoprì la struttura a doppia elica del DNA, è morto il 6 novembre all’età di 97 anni. Si trovava in un hospice nello Stato di New York, dove era stato trasferito a seguito di un ricovero ospedaliero per un’infezione. La notizia è stata confermata dal Cold Spring Harbor Laboratory, istituto con cui Watson aveva lavorato e diretto per decenni.

Nato a Chicago nel 1928, mostrò presto straordinarie doti intellettuali, entrando all’università a quindici anni. Dopo il dottorato all’Indiana University con Salvador Luria, si trasferì a Cambridge, dove incontrò Francis Crick. Nel 1953 i due presentarono il celebre modello a doppia elica del DNA, ispirandosi ai dati cristallografici raccolti da Rosalind Franklin e da Maurice Wilkins. Tale scoperta rivoluzionò la biologia moderna e valse a Watson il premio Nobel per la Medicina nel 1962, condiviso con Crick e Wilkins. In seguito, Watson continuò a influenzare la ricerca genetica come direttore del Cold Spring Harbor Laboratory e tra i promotori del Progetto Genoma Umano, opponendosi alla brevettabilità dei geni naturali.

Watson, considerato un grande genio della biologia, è stato anche al centro di polemiche per alcune dichiarazioni pubbliche su razza e intelligenza, che hanno influenzato la sua reputazione nella comunità scientifica. Nonostante ciò, il suo contributo alla comprensione della molecola che porta l’informazione della vita resta fondamentale per la scienza contemporanea.

Condividi su:

Seguici su Facebook