Clicca per leggere il Piano Operativo 2025-2025 Qui
Percorso metodologico e struttura del Piano Con DCA n. 79 del 3 maggio 2024 è stato adottato il Programma Operativo per gli anni 2023-2025 a salvaguardia degli obiettivi strategici della Regione Molise nel rientro dal disavanzo del settore sanitario. A supporto dello svolgimento delle Azioni previste e di un adeguato controllo dell’attuazione del Programma, viene svolta una regolare attività di monitoraggio. A tal fine è stato impostato un cruscotto di controllo sulla base del cronoprogramma e degli elementi specifici previsti dal PO che è trasmesso trimestralmente in occasioni delle riunioni del Tavolo di Verifica, ai competenti Ministeri.
Il Programma Operativo 2025-2027 della Regione Molise si inserisce come naturale prosecuzione delle azioni di riqualificazione del Sistema Sanitario Regionale (SSR) avviate con il Programma Operativo 2023-2025. Questo nuovo piano triennale si propone di consolidare e potenziare gli interventi precedentemente implementati, rispondendo alle esigenze di un sistema sanitario in continuo adattamento alle sfide demografiche, sociali e territoriali della regione. Nell’ambito del programma operativo 2023-2025, la Struttura Commissariale ha posto particolare attenzione sulla riorganizzazione delle Reti ospedaliere, sulla riorganizzazione delle Reti territoriali, e sulla definizione degli accordi integrativi. Il Programma Operativo 2025-2027 si basa su un approccio strategico che integra le esperienze maturate durante il periodo 2023-2025, rafforzando i processi di innovazione, digitalizzazione e riorganizzazione della rete ospedaliera e territoriale, in linea con gli obiettivi definiti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Un elemento chiave di questa programmazione è l’accento sulla prevenzione, la promozione della salute e l’integrazione delle cure, con una particolare attenzione alla riduzione delle disuguaglianze territoriali grazie all’uso delle tecnologie, come la Telemedicina, e al miglioramento dell'efficienza dei servizi.
Il programma si propone, inoltre, di rispondere ai bisogni di salute emergenti della popolazione molisana, analizzando con attenzione le performance storiche e attuali del sistema sanitario, in un’ottica di continuo miglioramento e di risposta più efficace alle necessità dei cittadini. La valorizzazione del ruolo delle strutture private convenzionate, insieme alla regolamentazione dei rapporti con i fornitori privati, e l’individuazione di azioni mirate per contenere i costi e aumentare l’efficienza economica, sono elementi strategici di questo programma. In coerenza con “Le linee di indirizzo per la predisposizione dei Programmi operativi di prosecuzione del piano di rientro 2022-2025”, trasmesse dal Ministero della Salute con Nota prot. n. 38 del 30/03/2022, in assenza di aggiornamenti Ministeriali,
nella formulazione del Programma Operativo della Regione Molise 2025-2027, ogni Area di intervento è corredata da:
◼ Obiettivi specifici;
◼ Azioni/interventi da porre in essere e le relative modalità di attuazione;
◼ Individuazione del responsabile del procedimento attuativo;
◼ Risultati specifici attesi (indicatori di performance) e i tempi di realizzazione previsti per ogni risultato;
◼ Classificazione e stima dell’impatto economico delle azioni da inserire nel Programma Operativo in: − Azione ad impatto economico - non servono risorse aggiuntive per l’esecuzione dell’azione; − Azione di contenimento dei costi o di incremento dei ricavi - l’azione porta a un risparmio sulle voci di costo o a un incremento dei ricavi aumentando il risultato di esercizio del Conto Economico.
A tali azioni è necessario associare una stima dell’impatto economico nel tempo; − Azione di sviluppo - interventi che necessitano l’investimento di somme. A tali azioni è necessario associare una stima dell’impatto economico nel tempo
. REGIONE MOLISE Programma Operativo 2025-2027 5 Si precisa inoltre che il presente documento è stato redatto sulla base dell’esame di contesto riferito all’annualità 2024. Contesto di riferimento La struttura demografica di una popolazione coincide con la sua composizione per sesso e per età ed è uno dei determinanti più noti dello stato di salute atteso in una popolazione.
Molte patologie sono correlate all’età ed hanno una probabilità di insorgenza che cambia in modo significativo se la persona è giovane o anziana. Descrivere la composizione per sesso e per età di una popolazione è in parte come prevederne l’immagine di salute, e di malattia, che la caratterizza. L’utilità di una simile descrizione è quindi tale sia per l’epidemiologia, cioè per lo studio della distribuzione delle malattie in una popolazione, che per la programmazione socio-sanitaria, in quanto conoscere la percentuale di giovani e di anziani presenti sul territorio regionale consente di meglio organizzare la quantità, la tipologia e la localizzazione dei servizi sanitari e socio assistenziali sulla base dei diversi bisogni espressi. Gli ambiti distrettuali della Azienda Sanitaria Regionale del Molise sono ridefiniti secondo l’aggregazione dei territori comunali con la relativa popolazione residente (dati ISTAT 01/01/2024). Per l’individuazione effettuata delle nuove sedi distrettuali sono stati impiegati criteri congiunti del baricentro della popolazione, della preesistenza di adeguate strutture sanitarie pubbliche e della presenza di relazioni cinematiche
Continua QUI
