Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Centro socio-educativo, cinema, sport e solidarietà: il modello Capracotta contro l’abbandono delle aree interne

Condividi su:

 

In un momento storico in cui le aree interne affrontano con difficoltà i temi dello spopolamento e della carenza di servizi, il Comune di Capracotta continua a distinguersi per impegno, iniziative e visione. Il sindaco Candido Paglione ha voluto condividere un bilancio delle attività avviate e dei progetti in corso, sottolineando l’importanza di mantenere vivo il tessuto sociale del paese attraverso la cultura, l’educazione, lo sport e la solidarietà.

Di seguito, le dichiarazioni del sindaco:

“In un tempo in cui le aree interne come la nostra continuano a fare i conti con lo spopolamento e la difficoltà nel mantenere i servizi essenziali, a Capracotta abbiamo deciso di non arrenderci. Al contrario, continuiamo a investire in ciò che fa davvero la differenza: le persone e il senso di comunità. Perché siamo un paese che sa essere comunità.

Lo scorso anno abbiamo aperto il Centro Socio-Educativo che riproponiamo anche per questo nuovo anno scolastico: uno spazio sicuro e stimolante dove i bambini e i ragazzi del nostro piccolo plesso scolastico possono trascorrere alcuni pomeriggi tra attività educative, laboratori e momenti di condivisione.

Ogni settimana, il Cinema, alla Casa della Cultura: una giornata dedicata alla visione di film per grandi e piccoli, un’occasione per ritrovarsi e vivere insieme momenti di svago e riflessione.

E poi abbiamo aiutato a nascere un progetto bellissimo che voglio citare con orgoglio: il laboratorio “Non smettere mai di imparare”, pensato per le nostre donne, protagoniste instancabili della vita del paese. Sono loro che, con passione e creatività, realizzano autentici capolavori all’uncinetto. Opere che abbelliscono periodicamente il nostro paese e che raccontano, meglio di tante parole, cosa significa avere cura dei luoghi e delle persone.

Intanto, sta per partire presso la Palestra comunale il progetto “Anni in movimento”, in collaborazione con il CONI Molise, per prevenire e contrastare il declino psico-fisico. Si tratta di un’iniziativa finalizzata allo sviluppo di una cultura motoria e sportiva tra gli adulti e gli anziani per contribuire al benessere fisico e mentale.

Grazie alla collaborazione con l’Ambito Sociale Territoriale di Agnone, abbiamo attivato, inoltre, i servizi di assistenza domiciliare per le persone non autosufficienti. Un aiuto concreto, quotidiano, per chi ha più bisogno. Questi servizi, purtroppo, rischiano di non essere più garantiti a causa della perdita dell’autonomia del nostro Ambito Sociale Territoriale.

Questi sono solo alcuni esempi di ciò che stiamo costruendo, insieme. Continueremo a lavorare per rafforzare i legami, garantire servizi, creare occasioni di incontro e solidarietà. Perché una comunità viva si misura anche e soprattutto da quanto sa prendersi cura dei suoi abitanti. Tutti i giorni.”

Condividi su:

Seguici su Facebook