Agnone (IS) – La Parrocchia di Sant'Antonio Abate di Agnone si appresta a vivere uno degli appuntamenti più sentiti dell'anno: la tradizionale "Festa di Sant'Onofrio", in programma dal 10 all'11 giugno 2025. Un evento che unisce profonde celebrazioni liturgiche a momenti di aggregazione e spettacolo, culminando con la presenza del rinomato Gran Concerto Bandistico "Città di Ailano".
I festeggiamenti prenderanno il via lunedì 2 giugno 2025, con la celebrazione della Messa alle ore 18:00, dedicata a tutti i malati di Sant'Onofrio. Seguirà , alle 19:45 circa, l'accoglienza della statua del Santo nei pressi dell'Ospedale "San Francesco Caracciolo" e la processione verso la Chiesa di Sant'Antonio. La giornata si concluderà con i Secondi Vespri della Sesta Domenica di Pasqua. Il programma liturgico prevede inoltre una Novena di Preghiera e Santa Messa nei giorni 1-4 giugno alle ore 8:30 e dal 5 al 9 giugno alle ore 18:30.

La giornata clou della festa, lunedì 10 giugno 2025, si aprirà alle ore 8:30 con la Santa Messa. Nel pomeriggio, alle ore 17:30, si terrà la solenne Santa Messa e Processione con la venerata immagine, accompagnata dalle melodie del pluripremiato Gran Concerto Bandistico "Città di Ailano", sotto la direzione del Maestro Giovanni Minafra. La serata di lunedì sarà arricchita, alle ore 21:30 in Piazza Giovanni Paolo II, dall'esibizione del Grande Concerto Bandistico "Città di Ailano", che promette un'atmosfera unica per tutti i presenti. Saranno disponibili posti a sedere.
I festeggiamenti si concluderanno martedì 11 giugno 2025, giorno della Festa di Sant'Onofrio. Alle ore 7:00, la Chiesa di Sant'Antonio Abate ospiterà la Messa e un pellegrinaggio. La giornata proseguirà con l'esibizione della Banda Associazione Musicale di Cesare Tartaglia di Ailano. Le Sante Messe saranno celebrate anche alle ore 10:00, 11:15 e 12:15, mentre la giornata si chiuderà con la Messa vespertina alle ore 18:00. In serata, alle ore 21:30, lo spettacolo dei fuochi pirotecnici nella località "Malpara" (ore 10:00) e "Girone" (ore 13:00) illuminerà il cielo di Agnone, segnando la conclusione delle celebrazioni.
Il Comitato e la Parrocchia ringraziano anticipatamente quanti vorranno contribuire alla buona riuscita della festa. L'evento, come ricorda un messaggio sulla locandina, celebra i santi come "portatori di luce all'interno della storia, perché sono uomini di fede, speranza e di amore".