Il Gruppo Folk "Rintocco Molisano", iscritto all’UFI – Unione Folclorica Italiana, accoglie con grande soddisfazione e orgoglio il conferimento ad Agnone del titolo di "Città del Folklore 2025".
Un riconoscimento che rappresenta un traguardo importante per l’intera comunità agnonese e per il gruppo, che dal 1989 porta avanti con passione e continuità un’intensa attività di valorizzazione delle tradizioni popolari.
Il repertorio del gruppo si fonda sulle ricerche etnografiche di Domenico Meo, esperto del settore e fondatore del “Rintocco Molisano”, che ha saputo raccogliere, custodire e riproporre, con autenticità e rigore, canti, danze e costumi della tradizione agnonese e dell’Alto Molise. Un patrimonio che ha superato i confini locali, riscuotendo interesse in tutta Italia e anche all’estero, contribuendo a far conoscere e apprezzare l’identità profonda del nostro territorio.
Il gruppo è lieto di collaborare con il Comune di Agnone all’organizzazione della cerimonia ufficiale di conferimento, prevista per il prossimo 4 ottobre.
Intanto proseguono con entusiasmo le attività del gruppo all’interno del programma dell’Estate Agnonese 2025, che vedrà due importanti appuntamenti folklorici:
7 agosto – "Incontri dal Mondo", festival folklorico internazionale
9 agosto – XXVI Edizione dell’UFIFEST, festival nazionale con la partecipazione di oltre 100 ospiti provenienti da diverse regioni italiane tra cui Friuli Venezia Giulia, Toscana, Lazio e Molise, oltre al Presidente UFI e membri del Consiglio Direttivo e della Segreteria.
Gli ospiti vivranno per quattro giorni la quotidianità della nostra comunità, scoprendo i tesori artistici, culturali e paesaggistici del nostro territorio. Un’occasione preziosa di scambio culturale e promozione turistica.
Ad ottobre, inoltre, Agnone ospiterà due gruppi folk provenienti dalla Croazia, nell’ambito di un festival molisano, prima di ritrovarli nuovamente in occasione di un festival internazionale a Roma.
Un aspetto centrale dell’attività del gruppo è il coinvolgimento delle nuove generazioni. La formazione dei più giovani è una missione fondamentale: trasmettere la ricchezza del patrimonio culturale, mantenendolo vivo nel tempo.
"La nostra attività di promozione culturale continua con passione, dedizione e spirito di servizio.
Lo facciamo con i fatti, non con le parole, nel nome del folklore agnonese e dell’Alto Molise."